Raggio catodico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
|||
Riga 24:
</gallery>
Questa caratteristica ha portato all'invenzione, nel 1907, del [[tubo a raggi catodici|tubo catodico]] (o CRT, acronimo dell'inglese ''Cathode Ray Tube''), per opera di [[Carl Ferdinand Braun]]. I CRT trovano impiego comune nei [[Televisore|televisori]], in alcuni tipi di [[Monitor (video)|monitor]] e [[videocamera|videocamere]], negli [[oscilloscopio|oscilloscopi]]. In questi apparecchi l'[[anodo]] è costituito da uno [[schermo]] ricoperto con determinati [[fosforo (optoelettronica)|fosfori]];
raggiunto lo schermo, i raggi catodici cedono la loro [[energia cinetica]] ai fosfori che per [[transizione elettronica|eccitazione]] emettono [[fotone|fotoni]] nello [[spettro visibile]].
Oltre all'utilizzo nei CRT, raggi di elettroni accelerati fino a velocità relativistiche (generati da [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]] di vari tipi) vengono utilizzati in campo industriale per effettuare [[saldatura|saldature]] ad alta precisione (''Electron Beam Welding'' o ''EBW'') e per [[vulcanizzazione|vulcanizzare]] rapidamente vari tipi di plastiche.
|