Nonviolenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Dal 2 ottobre del 2009 al 2 gennaio del 2010 si è svolta la prima [[Marcia mondiale per la pace e la non violenza|Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza]], partita da [[Wellington]] in Nuova Zelanda e terminata in [[Argentina]], sulla [[Ande|Cordigliera delle Ande]], a [[Punta de Vacas]], promossa da Mondo Senza Guerre e Senza Violenza e partecipata da innumerevoli associazioni, enti pubblici, personaggi della cultura, della politica e dello spettacolo in tutto il mondo [http://www.theworldmarch.org/].<ref>{{Cita web|url=http://www.theworldmarch.org|titolo=The World March for Peace and Nonviolence|accesso=21 dicembre 2017}}</ref>
==Difesa civile non armata e nonviolenta (DCNAN)==
Con le Sentenze della Corte costituzionale n. 164 del 1985 e n. 228 del 2004 si è sancito che il dovere Costituzionale dei cittadini della Difesa della Patria, può venire svolto in maniera equivalente con modalità diverse e/o estranee alla Difesa militare. Con DPCM del 18 febbraio 2004 è stato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri un Comitato di consulenza per la difesa civile non armata e nonviolenta (DCNAN)<ref>{{cita web |url=http://www.serviziocivile.gov.it/smartFiles_Data/b77792b9-3b3d-4c5a-bb1a-508e32fc9372_DCNAN%2030%20gen%2006.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=21 gennaio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014172600/http://www.serviziocivile.gov.it/smartFiles_Data/b77792b9-3b3d-4c5a-bb1a-508e32fc9372_DCNAN%2030%20gen%2006.pdf |dataarchivio=14 ottobre 2013 }}</ref>.
|