Università statale di Mosca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fatto Etichetta: Ripristino manuale |
m Miglioramento stilistico e correzione di errori |
||
Riga 8:
|facoltà =
|rettore = Viktor Sadovničij
|studenti =
|staff =
|data =
|città = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
Riga 19:
L''''Università statale Lomonosov di [[Mosca (Russia)|Mosca]]''' ({{russo|Московский государственный университет имени М. В. Ломоносова, МГУ|Moskovskij gosudarstvennyj universitet imeni M. V. Lomonosova, MGU}}), fondata nel [[1755]], è la più grande e importante [[università]] della [[Russia]].
== Storia ==
L'Università venne fondata dall'[[imperatrice]] [[Elisabetta di Russia]], che, con decreto del 25 gennaio [[1755]], accolse le istanze di [[Ivan Ivanovič Šuvalov|Ivan Šuvalov]] e [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Michail Lomonosov]]. Le prime lezioni si tennero il 26 aprile dello stesso anno.
Situata originariamente sulla [[Piazza Rossa]], fu trasferita nell'attuale sede [[Architettura neoclassica|neoclassica]] di via Mochovaja sotto il regno di [[Caterina II di Russia]] ([[1762]]–[[1796]]). L'edificio principale fu costruito tra il [[1782]] e il [[1793]],
Nel
[[File:mgu 1798.jpg|thumb|left|L'edificio centrale dell'università in via Mokhovaya ([[1798]]).]]
Nel [[1905]], nell'università si costituì un'organizzazione [[Socialdemocrazia|socialdemocratica]] che sosteneva la necessità di destituire lo [[zar]] e trasformare la Russia in una [[repubblica (forma statuale)|repubblica]]. Il [[governo]] zarista dispose ripetutamente la chiusura dell'università e l'espulsione di migliaia di studenti. Nel [[1911]] centotrenta professori e scienziati, tra cui [[Nikolaj Dmitrievič Zelinskij]], [[Pëtr Nikolaevič Lebedev]] e [[Sergej Alekseevič Čaplygin]], rassegnarono le [[dimissioni]] come protesta contro l'occupazione del campus da parte di truppe armate.▼
▲Nel [[1905]]
Dopo la [[rivoluzione d'ottobre]], l'università venne aperta anche ai figli dei proletari e dei contadini. Nel [[1919]] fu istituita un'apposita struttura per la formazione dei proletari, allo scopo di permettere loro di passare gli esami di ammissione.▼
▲Dopo la [[rivoluzione d'ottobre]], l'
Nel [[1940]], l'università fu intitolata al suo fondatore [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Michail Lomonosov]].[[File:Lomonosovtorre.jpg|thumb|La torre principale del complesso universitario vista di sera. |alt=|sinistra]]▼
▲Nel [[1940]]
Durante la [[seconda guerra mondiale]], gruppi di studenti e professori si arruolarono volontari nell'esercito, ed una divisione formata da studenti dell'università combatté eroicamente per la difesa di Mosca. Poiché il rischio di una presa della capitale da parte dei [[tedeschi]] era notevole, professori, studenti ed impiegati dell'università furono evacuati prima a [[Aşgabat]], in [[Turkmenistan]], poi a [[Ekaterinburg|Sverdlovsk]]. L'università tornò a Mosca solo nel [[1943]], quando le truppe tedesche furono allontanate a sufficienza dalla città.▼
▲Durante la [[seconda guerra mondiale]], gruppi di studenti e professori si arruolarono volontari nell'esercito
Nel corso della guerra, l'università continuò comunque a formare oltre 3.000 studenti, e non interruppe le ricerche scientifiche.▼
▲Nel corso della guerra, l'
Nel [[dopoguerra]] vennero incrementati i fondi a disposizione dell'università e tra il [[1948]] e il [[1953]] fu costruito un nuovo complesso universitario a [[Vorob'ëvy gory]] sotto la direzione dell'architetto [[Lev Vladimirovič Rudnev|Lev Rudnev]], al quale nel [[1949]] venne assegnato il [[Premio Stalin]] per la progettazione dell'[[Edificio principale dell'Università statale di Mosca|edificio principale]]. Il nuovo campus era dotato di aule e di laboratori equipaggiati con i migliori strumenti disponibili all'epoca.▼
▲Nel [[dopoguerra]] vennero incrementati i fondi a disposizione dell'
Dopo il [[1991]] sono state fondate nove nuove facoltà. Dal [[1992]] l'università è finanziata direttamente dal bilancio dello [[Stato]], e quindi non dipende più neppure finanziariamente dal ministero dell'educazione. Nel [[1999]] si staccò dall'università l'[[Istituto Pushkin]].▼
▲Dopo il [[1991]], sono state fondate nove nuove facoltà. Dal [[1992]], l'
== Il campus ==
{{vedi anche|Edificio principale dell'Università statale di Mosca}}
[[File:Staruniversity.jpg|thumb|L'edificio di via Mochovaja ospita oggi le facoltà di giornalismo e psicologia.]]
Nel secondo dopoguerra
La torre dell'
L'edificio
Il campus di [[Vorob'ëvy gory]] è stato nel tempo ingrandito
Lo storico edificio di via Mochovaja ospita oggi le facoltà di giornalismo e psicologia, oltre all'istituto di studi asiatici
== Onorificenze ==
|