Catherine Colonna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.36.101.51 (discussione), riportata alla versione precedente di AleCapHollywood
Etichetta: Rollback
m refuso
Riga 56:
Nata a Tours, è figlia di un contadino di origini [[Corsica|corse]] e ha studiato in [[Turenna|Touraine]] e a [[Parigi]]. Dopo aver studiato [[giurisprudenza]] e aver conseguito una laurea in [[diritto pubblico]] all'[[Università di Tours]], ha conseguito una laurea presso l'[[Istituto di studi politici di Parigi]] (servizio pubblico), quindi è entrata a far parte dell'[[École nationale d'administration]] (1981-1983). Dopo aver lasciato l'ENA nel 1983, ha scelto la [[Agente diplomatico|carriera diplomatica]].
 
Per il suo primo lavoro al [[Quai d'Orsay]] è stata nominata all'ambasciata francese negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a [[Washington]], prima nel servizio politico e poi nel servizio stampa e informazione (1983-1986). Tornata a Parigi divenne consulente tecnico al gabinetto di [[Maurice Faure]], Ministro di Stato, MinistoMinistro dell'ecologia nel governo [[François Mitterrand|Mitterrand]] del 1988. A metà del 1989, poco prima della caduta del [[muro di Berlino]], si unì al Centro di analisi e previsione del Quai d'Orsay, dove si occupava di questioni europee in pieno svolgimento.
 
Diventerà quindi uno dei portavoce del Quai d'Orsay dal 1990 nel 1993 alla Direzione Comunicazione e Informazione del [[Ministro degli esteri|Ministero degli Affari Esteri]], quindi vice portavoce del Ministero dopo l'arrivo al Quai d Orsay nel 1993, [[Alain Juppé]] e il suo capo dello staff [[Dominique de Villepin]], che la apprezzano. Nel maggio 1995, [[Jacques Chirac]] la scelse come portavoce all'Eliseo. Sarà per più di nove anni, durata ineguagliabile, la voce ufficiale della presidenza della Repubblica, disponibile e rispettata.