Polimetilmetacrilato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 130:
 
== Nomi commerciali ==
La sintassi comune è ''polimetil metacrilato''<ref name="Dorlands">{{Cita pubblicazione|autore=Elsevier |wkautore=Elsevier |titolo=Dorland's Illustrated Medical Dictionary |editore=Elsevier |url=http://dorlands.com/}}</ref><ref name="MW_Collegiate">{{Cita pubblicazione |autore=Merriam-Webster |wkautore=Merriam-Webster |titolo=Merriam-Webster's Collegiate Dictionary |editore=Merriam-Webster |url=http://unabridged.merriam-webster.com/collegiate/ |accesso=4 novembre 2016 |dataarchivio=10 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201010163505/https://unabridged.merriam-webster.com/subscriber/login?redirect_to=%2Fcollegiate%2F |urlmorto=sì }}</ref> e ''polimetimetacrilato''. Il nome completo è Poli(metil-2-metilpropenoato).
 
Spesso indicato anche semplicemente come ''[[polimero acrilico|acrilico]]'', nome che si può però riferire ad altri polimeri o copolimeri contenenti [[poliacrilonitrile]]. Altri nomi commerciali sono: