Calimala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
|[[file:Palazzo dell'arte della lana 01.JPG|150px]] || 14r-22r || [[Palazzo dell'Arte della Lana]] || L'originario edificio destinato a residenza dell'Arte della Lana fu eretto nel 1308, come attestano due iscrizioni latine presenti sui fronti dell'attuale palazzo (ambedue con scolpito in rilievo l'Agnus Dei proprio dell'insegna dell'Arte), inglobando una più antica torre della famiglia Compiobbesi. Acquistato nel 1890 dal Comune di Firenze fu ceduto nel 1903 alla [[Società Dantesca Italiana]] per le pubbliche letture ad illustrazione della ''[[Divina Commedia]]''. Questa promosse un complesso intervento di restauro e ricostruzione della proprietà, oramai isolata a seguito dell'intervento di risanamento dell'area del [[Mercato Vecchio]] (1881-1895), in modo da trasformare l'antica torre dei Compiobbesi in un'architettura aderente all'idea che allora si aveva della Firenze trecentesca.
|-
| [[fileFile:Orsanmichele,Via vistaCalimala-piazza daldella secondorepubblica piano2-3-4, piazzapalazzo delladelle repubblicagiubbe rosse, 01.JPGjpg|150px]] ||23r-37r || [[Palazzo delle Giubbe Rosse]] || È un edificio eretto su progetto dell'architetto [[Torquato Del Lungo]], di sobria architettura, con il fronte principale su [[piazza della Repubblica (Firenze)|piazza della Repubblica]]. La porzione dell'edificio che guarda a via San Miniato fra le Torri ingloba i resti dell'antico [[palazzo dei Catellini da Castiglione]], testimonianza delle fabbriche che un tempo segnavano questa zona della città.
|-
| [[File:Ex-banco_di_sicilia_02.JPG|150px]] || piazza della Repubblica 1 || [[Sede storica del Banco di Sicilia]] || Situata all'imbocco della strada, ma con ingresso su piazza della Repubblica, la sede storica fiorentina del [[Banco di Sicilia]] venne costruita sul luogo di uno dei palazzi tardo-ottocenteschi realizzati all'epoca della creazione dell'attuale piazza. Dell'edificio preesistente è conservato nel Fondo Disegni presso l'[[Archivio Storico Comunale di Firenze]] il rilievo del prospetto su via Calimala, eseguito prima della demolizione, intorno al 1955. Il progetto del palazzo attuale si deve all'ing. [[Cesare Pascoletti]] di [[Roma]] e risale al 1956, con termine dei lavori nel 1959. Dal 2005 vi è la sede cittadina del grande magazzino di abbigliamento ([[Zara (abbigliamento)|Zara]]).