Calimala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
! Immagine !! N° !! Nome !! Descrizione
|-
|[[File:Via Calimala 1 Florenzangolo via porta rossa e via dei lamberti, Palazzo Rossi Canevari, 03.jpg|150px]] || 1 || [[Palazzo Rossi Canevari ]] || L'edificio fu eretto sulle antiche case dei [[Cavalcanti]] e dei [[Malatesti]] nel 1896, su progetto dell'ingegnere [[Enrico Carcasson]]. Lo stile è quello consueto del tempo, riecheggiante modelli cinquecenteschi, con ricorsi e profusione di bugnato e comunque ricco e magniloquente. Sul fronte laterale affacciato su Porta Rossa presenta cinque piani per quattro assi, che riprendono il prospetto principale su Calimala.
|-
|[[File:Via Calimala 2, Palazzo della Società Cattolica d'Assicurazione 02,0.jpg|150px]] || 2 || [[Palazzo degli Angeli]] || Il grande palazzo (sette assi per quattro piani) sorge nella zona già segnata da antiche case delle famiglie Cavallereschi e [[Borromei]], e risulta eretto su progetto dell'architetto [[Giuseppe Boccini]] nel 1892 come sede dei Grandi magazzini proprietà di Silvio Catastini. Nel 1921 fu acquistato dalla [[Società Cattolica d'Assicurazione]]. L'edificio si distingue dalle coeve architetture neocinquecentesche per l'intervento pittorico a monocromo che si dispiega su tutti i fronti, a fingere una decorazione a graffito. Nonostante il riferimento a una tecnica antica e tradizionale, non vi è qui l'intento di riproporre modelli rinascimentali ma, pur citando sfingi, grifi e mascheroni di eco manierista, di esprimere una sensibilità chiaramente tardo ottocentesca. Qui abitò, nei primi decenni del Novecento, [[Aldo Palazzeschi]] con la sua famiglia.