Ocricolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzioni standard: inversione accenti, parole non terminanti in «é» |
m Bot: Voce orfana, aggiungo template {{O}} |
||
Riga 1:
{{O||mese=dicembre 2007}}
{{s|storia}}'''Ocricolo''' (in [[lingua latina|latino]] '''Ocriculum''') è il nome di una piccola cittadina del [[Bruzi|Bruzio]] (si presume situata nei pressi di [[Cosenza]]: è infatti citata insieme a ''Consentia''), cui fanno cenno sia lo storico e geografo [[Strabone]] che lo [[storico]] [[Roma antica|romano]] [[Tito Livio]], raccontando le ultime fasi delle [[guerre puniche]] nell'anno [[204 a.C.|204]]-[[202 a.C.]]. Ocricolo è una delle località che si arresero al console [[Gneo Servilio Cepione|Gneo Servilio]] dopo la conquista della città di Clampetia.<!--
(Tutta la sbrodolata che segue sembra costituita da etimologie raffazzonate, forse opera di qualche erudito locale, ma in assenza di un rimando alle fonti è opportuno evitare di esporla nella voce --~~~~)
| |||