Cantu a chiterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
-immagine cancellata da commons
Riga 1:
[[File:Ignazio Secchi - Desole.JPG|thumb|[[Ignazio Secchi]] a [[Sorso]], con una chitarra di sua creazione, [[anni 1920]]]]
 
Il '''cantu a chiterra''' (in [[lingua italiana|italiano]] ''canto sardo a chitarra'') è una tipica forma di [[canto]] [[monodia|monodico]] in [[lingua sarda]] e [[Lingua gallurese|gallurese]] accompagnato con la [[chitarra]]. Questo canto è diffuso soprattutto nella parte nord dell'isola; in particolar modo nel [[Logudoro]], [[Goceano]], [[Planargia]] e in [[Gallura]] e in [[Anglona]]. È molto probabile che alcuni canti esistessero da prima dell'invenzione della chitarra, ad esempio il [[cantu in re]], tuttavia con l'avvento dello strumento si sono sviluppate diverse varianti.