Computer grafica 3D: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.116.206.188 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.163.155.161
Etichetta: Rollback
Pontsort (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Il ''rendering'' è il processo di produzione dell'immagine finale a partire dal modello matematico del soggetto (scena). Esistono molti algoritmi di ''rendering'', ma tutti implicano la [[proiezione (geometria)|proiezione]] dei modelli 3D su una superficie 2D.
 
Gli algoritmi di ''rendering'' si dividono in due categorie: ''[[scanline rendering|scanline renderersrenderer]]'' e ''[[ray tracing|ray tracerstracer]]''. I primi operano oggetto per oggetto, disegnando direttamente su schermo ogni poligono costituente il modello 3d; essi richiedono quindi che tutti gli oggetti (anche quelli modellati con curve continue) siano costruiti come suddivisi in poligoni. I secondi operano pixel per pixel, tracciando un raggio visuale immaginario dal punto di vista all'interno della scena, e determinando il colore del pixel dalle intersezioni con gli oggetti.
 
Una delle funzioni principali di un ''renderer'' è la [[determinazione della superficie nascosta]]. Il ''ray tracing'' svolge implicitamente questa funzione, determinando il colore di un [[pixel]] in base all'intersezione del raggio visuale col primo oggetto, ma per l'altro tipo di algoritmi servono tecniche più avanzate per determinare quale poligono sia il più vicino al punto di vista. Il metodo più semplice è quello di disegnare i poligoni a partire da quelli più lontani, in modo che quelli più vicini li sovrascrivano; ma questa tecnica, detta ''painter's algorithm'', "[[algoritmo del pittore]]", si rivela inefficace con poligoni sovrapposti. Per risolvere questo problema fu sviluppato lo [[z-buffer]]ing, che impiega un [[buffer]] per conservare la coordinata ''z'' relativa ad ogni pixel elaborato: se la profondità del poligono che sta per essere elaborato per il pixel è minore di quello in memoria, il pixel viene riscritto; altrimenti l'algoritmo passa al pixel successivo.
 
Un'immagine perfettamente nitida, con [[profondità di campo]] infinita non è affatto fotorealistica. L'occhio umano è abituato alle imperfezioni come il ''[[lens flare]]'' (il riflesso sulla lente), la limitatezza della profondità di campo e ill'effetto ''[[motionMosso blur(fotografia)|mosso]]'' ("effetto movimento") presenti nelle fotografie e nei film.
 
=== Illuminazione e ''shading'' ===
Riga 67:
== Web 3D ==
{{vedi anche|Web 3D}}
Web 3D è un termine usato per indicare i contenuti 3D interattivi inseriti in una pagina HTML, visualizzabili da un comune browser attraverso un particolare Webvisualizzatore 3D viewerweb. Si utilizza il concetto di Web 3D anche per indicare una possibile evoluzione del Web in cui viene abbandonata l'idea di pagina e ci si immerge in uno spazio tridimensionale interattivo.
 
== Programmi per la grafica 3D ==
Riga 106:
* [[ZBrush]]
 
== Motori di ''rendering'' ==
* AccuRender
* Arnold Renderer