Senato romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 149:
Le ''[[Cella (architettura)|cellae]]'' dei templi erano utilizzate per le sedute, tra cui quella del [[Tempio di Giove Ottimo Massimo|tempio di Giove Capitolino]], dove aveva luogo di norma la seduta per il primo giorno dell'anno in carica dei senatori, e quella del tempio di Giove Statore. Altri templi utilizzati furono quello di [[Tempio della Concordia (Roma)|Concordia]] nel [[Foro Romano|Foro]] e il [[Tempio di Tellure|tempio della Terra]]. Riunioni potevano avvenire anche fuori dal [[pomerio]], dove c'era un ''senaculum'' presso il [[Campo Marzio (antichità)|Campo Marzio]] e sedute del senato vennero tenute in diversi templi adiacenti. I templi [[tempio di Bellona (Roma)|di Bellona]] e di [[tempio di Apollo Medico|Apollo Medico]] erano utilizzati in occasione dell'arrivo delegazioni di stati stranieri cui non era concesso di superare il [[pomerio]]. In questi due tempi il Senato riceveva anche i magistrati che rivestivano ancora l<nowiki>'</nowiki>''[[imperium]]'' (che dovevano celebrare il trionfo) e che per tale ragione non potevano entrare in armi in città.
In epoca imperiale il Senato venne spesso riunito dagli imperatori nei [[palazzi imperiali del Palatino]]. L'imperatore [[Augusto]] fece infatti
== Note ==
|