Farnetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La Macchia di Farnetta: Errore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Chiesa di San Lorenzo: Informazioni in piu Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 81:
[[File:florenzo.jpg|thumb|La chiesa di San Lorenzo.|250px|left]]
=== Chiesa di San Lorenzo ===
Risale al [[X secolo]] ed è posta nella antica parrocchia di Farnetta, da cui dista circa 2,5 km;
Risale al [[X secolo]] ed è posta nella antica parrocchia di Farnetta, da cui dista circa 2,5 km; la chiesa è situata lungo un importante diverticolo romano della [[Via Amerina]] che collegava [[Roma]] con [[Amelia (Italia)|Amelia]], [[Todi]] ed il nord. Questo percorso assunse una significativa rilevanza in epoca alto-medioevale a seguito del controllo longobardo della vicina [[Via Flaminia]]. La chiesa, di piccole dimensioni, è costruita con blocchi di pietra, di diversa grandezza, di reimpiego romani. In facciata, alcuni blocchi presentano pregevoli decorazioni floreali. Una cornice in pietra corre lungo entrambe le pareti laterali e per un breve tratto piega anche verso la facciata; probabilmente su essa si innesta la volta a botte della copertura interna. L'interno è a navata unica con volta a botte, preceduta da un piccolo atrio anch'esso voltato a botte, dove si notano tracce di antichi affreschi. Il passaggio tra l'atrio e la navata avviene attraverso un varco sovrastato da un arco a tutto sesto, definito da una decorazione di mattoncini posizionati a dente di sega. La zona del presbiterio (rivolta verso est), rialzata con due gradini, ospita l'altare a cippo, che ha un'iscrizione risalente all'anno Mille. L'abside è di forma semicircolare ed ha un semicatino superiore. La parete interna, opposta a quella dell'altare, presenta degli affreschi (XV secolo) ancora in buono stato. Le pareti laterali, oltre ad avere tracce di affreschi, sono caratterizzate da cornici di pietra di varie forme, poste ad altezza diversa. Nell'intonaco sono inoltre visibili segni di aperture rimaneggiate nel tempo. La casa colonica limitrofa, che un tempo inglobava parte della chiesa, è attualmente in rovina.▼
San Lorenzo era (ed è) al centro di un grande tenimento agricolo di circa 50 ettari di proprietà della parrocchia di Farnetta (ora Istituto di Sostentamento del Clero di Todi) che per secoli ha reso la parrocchia di Farnetta ricca e ambita.
▲
=== Antica chiesa di San Silvestro ===
|