Farnetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Evoluzione demografica: Dati Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 107:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Farnetta, insieme ad Avigliano e Dunarobba, è uno dei castelli più antichi del circondario.
Con la fondazione di nuovi castelli nel XII secolo (Montecastrilli, Castel dell'Aquila, Frattuccia, Collicello) l'importanza di Farnetta declinò.
Il primo censimento relativo al territorio di Farnetta è datato 1292 e riporta che a Farnetta vi erano 96 fuochi (ogni fuoco corrisponde a circa 4 persone). Tra quattrocento e cinquecento, presumibilmente a seguito delle epidemie di peste, la popolazione diminuì drasticamente fino a raggiungere i 13 fuochi nel 1552 (circa 62 persone). Da allora la popolazione residente è in aumento, soprattutto a partire dal Seicento quando la [[mezzadria]] cominciò a diffondersi nel centro Italia, determinando un sostanziale miglioramento delle condizioni di vita della classe popolare. C'è inoltre da tener presente una significativa presenza di turisti nel corso delle stagioni calde ospitati nelle numerose attività agrituristiche presenti a Farnetta.
:::{| class="wikitable" class="wikitable"
|