Rifembergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ info e fonti, sostituisco collegamenti interrotti, sposto toponimi desueti nella descrizione storica |
sostituisco collegamento interrotto |
||
Riga 56:
Nel [[1077]] passò al [[Patriarcato di Aquileia|Principato ecclesiastico di Aquileia]] e poi ai [[Contea di Gorizia|Conti di Gorizia]], in quanto "''[[Avvocazia|advocati]]''" del patriarca, che acquisirono gradualmente una larga parte di tali territori, frazionati in feudi minori fra i loro ministeriali, i veri e propri strumenti di governo comitale sul [[Carso]]<ref>S. Rutar, ''Završniška gospoščina na Krasu'', in ''Izvestjia Muzejska društva za Kranisko'', letnik V (1895), pp. 127 : si attesta la donazione da parte dell'imperatore [[Corrado II]] al [[Patriarcato di Aquileia|patriarca di Aquileia]] [[Poppone di Carinzia|Poppone]] di tutto il territorio carsico (''totam Carsiam'') per aver respinto nel 1028 gli ungheresi che erano penetrati nella [[Carniola]]</ref> e la vicina [[Istria]]<ref>P. Štih., ''op. cit.'', pp. 23-24; 78; P. Štih. ''Il posto dei ministeriali nell'organizzazione e nell'amministrazione dei conti di Gorizia'' in ''La contea di Gorizia nel Medioevo'', a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, p. 95.</ref>.
Divenne quindi il centro dell'omonima signoria. Si ha notizia del Castello<ref
Nel [[1500]] passando alla [[Casa d'Asburgo|Casa d’Asburgo]], entrò quindi nella [[Contea di Gorizia e Gradisca]]<ref>rielaborazione [[Sistema informativo territoriale|G.I.S.]] con i confini attuali e quelli del ''Josephinische Landesaufnahme'' (1763-1787), in Isonzo-Soča n.79/80 – Ottobre/Novembre 2008, pg. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo</ref><ref name="GOeTS">Reifemberg in: [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b2/AvI_G%C3%B6rzer_Kreis_und_Triester_Kreis.jpg ''Der Gœrzer Kreis und der Triester Kreis, Entworfen und Gezeichnet von J. K. Kindermann, gestochen zu Wien von Ch. Juncher – Verlegt bey Franz Xaver Miller – Buchhændlern zu Grætz'', 1797]</ref>, per diventare proprietà ereditaria nel [[1528]]<ref name="Hmeljak"/> (altre fonti riportano il 1649) della famiglia [[Lanthieri|Lantieri]] che lo manterrà fino alla seconda guerra mondiale.
Riga 62:
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province Illiriche]].
Con il [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca nel [[Regno d'Illiria]] come Centro di Distretto nella [[Contea di Gorizia e Gradisca]] e come [[comune catastale]] autonomo<ref>{{cita web|url=https://vac.sjas.gov.si/vac/search/details?id=203169|titolo=Gemeinde Reifemberg - catasto austriaco franceschino}}</ref> che comprendeva anche gli attuali insediamenti di Santo Spirito/Pedria (''Pedrija'', oggi ''Pedrovo''), Molino (oggi ''Steske'') e la maggior parte di Preseri (''Preserje''), mentre non comprendeva i villaggi di Messari (''Mesari'') e Scherbzi (''Skerbci''), all'epoca nel comune catastale di Bria (''Brje'').<ref>{{Cita web|url=https://gisportal.gov.si/portal/apps/webappviewer/index.html?id=df5b0c8a300145fda417eda6b0c2b52b|titolo=Registro dei beni culturali sloveni|lingua=sl}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://maps.arcanum.com/en/map/cadastral/?layers=3%2C4&bbox=1526893.7696674827%2C5754181.1719993865%2C1545076.227770819%2C5760840.748088733|titolo=catasto franceschino}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=I.R. Commissione centrale di Statistica|titolo=Repertorio speciale dei luoghi nel Litorale Austro-Illirico|url=https://www.sistory.si/cdn/publikacije/1-1000/835/Specialni_repertorij_krajev_na_Avstrijsko-Ilirskem_primorju_1894.pdf|collana=Specialortsreperorien der im österreichischen Reichsräte vertretenen Königreiche und Länder|anno=1894|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|p=38}}</ref> In seguito passò sotto il profilo amministrativo al [[Litorale austriaco]] nel 1849 come comune autonomo ingrandendosi inglobando il comune di [[Bria dei Furlani|Bria]] (''Brje''), ma passando nel distretto di Aidussina (''Ajdovščina'', ''Haidenschaft'').<ref>{{Cita libro|titolo=Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC03177788/166/|anno=1915|città=Wien}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880)|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC00962105_1882/161/|anno=1882|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|lingua=de}}</ref><ref name=":0" /> In questo periodo la località era nota con il toponimo tedesco di ''Reifenberg'' e con quello sloveno di ''Rihenberg.''<ref name=":0" />
Dopo la [[prima guerra mondiale]], la località venne annessa al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], venendo inquadrata dapprima nel [[Circondario di Gorizia]] della [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|Provincia del Friuli]] e poi dal 1927 nella alla neocostituita [[Provincia di Gorizia (1927-1945)|Provincia di Gorizia]]. Nel 1923 il nome della località venne [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzato]] in ''Rifembergo''.<ref name="Gazzetta"/><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=031720|titolo=Variazioni amministrative del comune di Rifembergo}}</ref> La località continuò a costituire comune autonomo: come in periodo asburgico comprendeva i centri di Britovo (''Britof''), Pedrovo (''Pederjevo''), Svetros/Zuetros (''Cvetrož''), Bisiachi (''Bizjaki''), Birsi, Tabor (''Kovp''), Zaici (''Zajči''), Preserie/Presserie (''Preserje'') e Monte/Verco (''Vrh''), e la frazione di [[Bria dei Furlani|Brie]]/Bèrie (''Brje'') con i centri di Martini, Zuli (''Žulji''), Furlani, Mussini (''Muživi''), Codrovi (''Kodrovi''), Besmiachi (''Besednjaki''), Pecenchi/Pecencovi (''Pečenkovi''), Merlevi/Merulani (''Mrevlevi''), San Martino (''Sveta Martin''), Vidmarsce (''Vidmarše''), Meliachi (''Hmeljak''), Micheli (''Miheli''), Mesari e Scherbici (''Skerbci'').<ref>{{Cita libro|titolo=Censimento della popolazione del Regno d' Italia (1 dicembre 1921)|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/NAP0106619_III_VeneziaGiulia+OCR_ottimizzato.pdf|data=1926|p=19|volume=3 "Venezia Giulia"}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=8. Censimento generale della popolazione : 21 aprile 1936|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1936/IST0005672Volume2Province/IST0005734_Vol2_Province_32_Gorizia+OCR_ottimizzato.pdf|anno=1937|pagina=11|volume=2: Province.|capitolo=2.32: Provincia di Gorizia}}</ref> Nel 1928 il comune assrobì anche il disciolto comune di [[Samaria (Aidussina)|Samaria]].<ref>R.D. 15 dicembre 1927, n. 2514</ref><ref name=":2" />
|