Project Echo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
Riga 3:
Il '''Project Echo''' fu il primo esperimento di comunicazione satellitare passiva eseguito tramite due palloni satellitari che agivano come riflettori passivi di segnali a [[microonde]].
I segnali di comunicazione, che venivano inizialmente trasmessi da una determinata posizione sulla [[Terra]], venivano trasmessi sulla superficie del satellite per poi essere rimbalzati nuovamente ad un'altra posizione terrestre.<ref>{{Cita web|url=http://samadhi.jpl.nasa.gov/msl/QuickLooks/echoQL.html|titolo=Project Echo|accesso=9 febbraio 2022|dataarchivio=27 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100527211747/http://samadhi.jpl.nasa.gov/msl/QuickLooks/echoQL.html|
Il 12 Agosto 1960 furono inviate da Goldstone, [[California]] a Holmdel, [[New Jersey]] le prime trasmissioni Echo. L'ultimo satellite si è allontanato dalla propria orbita ed è bruciato nell'atmosfera il 7 giugno 1969.
== Panoramica ==
Il concetto di utilizzare i satelliti orbitali per trasmettere le comunicazioni era antecedente ai viaggi nello spazio. Nel 1945 fu proposto per la prima volta da [[Arthur C. Clarke]] e l'anno successivo, nel 1946<ref>{{Cita web|url=
Nel luglio 1958, ad un incontro sulle comunicazioni satellitari sponsorizzato dall'[[United States Air Force|US Air Force]], l'ingegnere dei [[Bell Laboratories|Bell Telephone Laboratories]] [[John R. Pierce]] fece una presentazione sul relay passivo dei satelliti, descrivendo come un corpo orbitante riflettente potesse essere usato per far rimbalzare le trasmissioni da un punto della Terra ad un altro. Anche William H. Pickering, direttore del [[Jet Propulsion Laboratory]] (''JPL''), partecipò alla conferenza suggerendo l'utilizzo di strutture del JPL (in particolare un'antenna polare di 26 metri di diametro installata vicino al Goldstone Dry Lake nel [[deserto del Mojave]]) per esperimenti con satelliti di questo tipo.
|