Barys Hel'fand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo parametro |Epoca ed |Epoca2 al {{Bio}} |
Sistemo nazionalità, nome infobox e incipit. Fonte per cittadinanza israeliana. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome =
|Immagine = Boris Gelfand.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{URS}} (
|Disciplina = Scacchi
|Categoria = [[Grande Maestro Internazionale]] (1989)
|Record = {{prestazione|[[Elo|Miglior Elo]]|2777|novembre 2013}}
|Ranking = 74º (dicembre 2022), 2667 p. [[Elo]]
▲|BestRanking = 2777 p.(novembre 2013), nel mondo 7
|Società =
|Squadra =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
Riga 70 ⟶ 63:
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PreData = {{
|Sesso = M
|LuogoNascita = Minsk
Riga 83 ⟶ 76:
|Epoca2 = 2000
|Attività = scacchista
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato = israeliano
|PostNazionalità =, nato [[Unione Sovietica|sovietico]]
}}
[[Grande maestro]] dal 1989, con la caduta dell'URSS ha rappresentato la federazione bielorussa fino al 1998, quando è emigrato in [[Israele]], ottenendone la [[cittadinanza]].<ref>{{cita web|url=https://ruchess.ru/en/persons_of_day/boris_gelfand/|titolo=Boris Gelfand|lingua=en|accesso=13 dicembre 2022}}</ref>
Protagonista in diverse edizioni del [[campionato del mondo di scacchi|campionato del mondo]], nell'[[campionato del mondo di scacchi 2012|edizione 2012]] è stato lo sfidante di [[Viswanathan Anand]] per il titolo mondiale.
Ha partecipato a undici edizioni delle [[Olimpiadi degli scacchi]], conquistando l'oro nel 1990 con la nazionale sovietica.
==Principali risultati==
|