Flash (DC Comics): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix incipit.
Riga 20:
}}
 
'''Flash'''{{Efn|Il personaggio è noto in inglese anche come ''The Flash''.}} è il nome di diversi [[Supereroe|supereroi]] dei [[Fumetto statunitense|fumetti statunitensi]] pubblicati da [[DC Comics]]. Creato da [[Gardner Fox]] (testi) e [[Harry Lampert]] (disegni), il Flash originale è apparso per la prima volta in ''[[Flash Comics]]'' n. 1 (data di copertina: gennaio 1940/distribuzione: novembre 1939).<ref name="dc-ency">{{Cita libro | cognome = Jimenez | nome = Phil | wkautore = Phil Jimenez | curatore = Alastair Dougall | titolo = The DC Comics Encyclopedia | pp = 124–127 | editore = [[Dorling Kindersley]] | città = New York | anno = 2008 | isbn = 978-0-7566-4119-1 | oclc = 213309017|lingua=en }}</ref> Soprannominato "il velocista scarlatto" (''the Scarlet Speedster''), tutte le incarnazioni di Flash possiedono la "supervelocità", un potere che include la capacità di correre, muoversi e pensare in maniera estremamente veloce, di usare riflessi sovrumani e di violare alcune [[leggi della fisica]].
'''Flash'''{{Efn|Il personaggio è noto in inglese anche come ''The Flash''.}} è un personaggio dei [[Fumetto statunitense|fumetti statunitensi]] creato da [[Gardner Fox]] e dal disegnatore [[Harry Lampert]] nel 1940, pubblicato da [[DC Comics]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/f/flash.htm|titolo=FFF - FLASH|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2787|titolo=Flash|accesso=2017-10-10}}</ref> Sono state realizzate trasposizioni televisive e cinematografiche del personaggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=51099|titolo=Flash (1990)|autore=Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze|sito=mymovies.it|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=9377|titolo=Flash (1990)|autore=Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze|sito=mymovies.it|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref>
 
'''Flash'''{{Efn|Il personaggio è noto in inglese anche come ''The Flash''.}} è un personaggio dei [[Fumetto statunitense|fumetti statunitensi]] creato da [[Gardner Fox]] e dal disegnatore [[Harry Lampert]] nel 1940, pubblicato da [[DC Comics]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/f/flash.htm|titolo=FFF - FLASH|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2787|titolo=Flash|accesso=2017-10-10}}</ref> Sono state realizzate trasposizioni televisive e cinematografiche del personaggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=51099|titolo=Flash (1990)|autore=Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze|sito=mymovies.it|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=9377|titolo=Flash (1990)|autore=Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze|sito=mymovies.it|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref>
 
== Storia editoriale ==
Riga 33 ⟶ 35:
{{N|Fumetti|ottobre 2017}}
 
Soprannominato lo Scarlet Speedster (velocista scarlatto), laLa sua identità è stata assunta da quattro differenti personaggi: [[Jay Garrick]], [[Barry Allen]], [[Wally West]] e [[Bart Allen]].
 
=== Jay Garrick (1940 - 1955), Golden Age ===
Riga 84 ⟶ 86:
Flash e gli altri "super-velocisti" hanno anche l'abilità di parlare tra loro in modo molto accelerato. Questo è spesso usato per parlare davanti a persone "non-veloci" (ad esempio, quando Flash discute con Superman sulla possibilità di lavorare sia nei [[Giovani Titani]] sia nella JLA in ''The Titans'' n. 2). La ''Speed-talking'' viene anche usato talvolta come effetto comico quando Flash diventa così agitato che inizia a parlare sempre più velocemente fino a che le sue parole diventano incomprensibili. Ha anche la capacità di modificare le vibrazioni delle sue corde vocali, potendo quindi cambiare la sua voce.
 
Alcuni Flash hanno anche l'abilità di creare degli ''speed avatars'' (residui temporali), questi vengono mandati in altre linee temporali per completare delle missioni particolari (Barry Allen dimostra di avere questa capacità nella serie televisiva [[The Flash (serie televisiva)|''The Flash'']]).
 
==Porta costume==
Riga 94 ⟶ 96:
==Nemici==
I vari Flash hanno avuto vari avversari. Di seguito sono indicati i più famosi.
*'''Anti Flash/Professor Zoom''': Un tempo Eobard era il più grande ammiratore di Barry Allen, tanto da sottoporsi ad un bagno elettrochimico per avere i suoi poteri. Ma quando viaggiò indietro nel tempo e scoprì che sarebbe diventato un nemico di Flash ebbe un crollo psicologico e divenne un criminale.
*'''Edward Clariss/The Rival''': Un professore universitario che grazie ad un siero ha ottenuto i poteri di Flash.
*'''[[Hunter Zolomon]]/Zoom''': Un ex-criminologo, acquisisce la capacità di rallentare il tempo dopo essere stato coinvolto nell'esplosione del Museo di Flash.
Riga 115 ⟶ 117:
{{N|Fumetti|ottobre 2017}}
Durante i suoi 80 anni di storia, Flash è apparso in numerosi media; ha avuto molte versioni animate, come in ''[[Superfriends]]'' e in [[Justice League]] ed ha anche avuto diverse trasposizioni televisive live-action ed è apparso anche, come guest-star, nel serial TV ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]''.
* Flash ha avuto due trasposizioni televisive: ''[[Flash (serie televisiva)|Flash]]'' nel [[1990]], interpretato da [[John Wesley Shipp]], e ''[[The Flash (serie televisiva)|The Flash]]'' nel [[2014]], interpretato da [[Grant Gustin]].
* Nella seconda stagione di ''The Flash'' è apparso Kid-Flash/Wally West, interpretato da [[Keiynan Lonsdale]].
* Barry Allen è uno dei personaggi della seconda stagione di ''[[Arrow (serie televisiva)|Arrow]]'', dove compare in due episodi col volto dell'attore [[Grant Gustin]].