Linux Mint: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
Si pone di garantire un'esperienza con menù applicazioni e [[ambiente desktop]] ispirati a quelli tradizionali di [[Windows]], e utilizza gli stessi [[repository]] di [[Ubuntu]]<ref name=about>{{Cita web|url=https://www.linuxmint.com/about.php|titolo=About Linux Mint|sito=linuxmint.com|lingua=inglese|accesso=28 luglio 2015}}</ref> e viene distribuita in quattro versioni di cui una basata su [[Debian]]<ref>{{Cita web|url=https://github.com/FUIT1985/MAIN/tree/main/TDAH_FUIT|titolo=TDAH_FUIT (TDAH_, in short) The_Debian_Administrator’s_Handbook_free_unofficial_Italian_translation|sito=Free unofficial Italian translation - FUIT on Github.com|lingua=en, it,|accesso=2022-05-03}}</ref> anziché Ubuntu. È disponibile con diversi [[ambiente desktop|ambienti desktop]], quello ufficiale è [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]], sviluppato direttamente dal team, e sono attualmente supportati anche [[MATE]] e [[Xfce]], mentre la versione basata su Debian viene fornita con Cinnamon.
Mint è stata spesso nominata come la miglior distribuzione Linux per principianti, grazie alla sua natura "pronta all'uso" dovuta alle applicazioni già installate di default e alla presenza di codec proprietari (come il supporto agli [[MP3]] e a [[Adobe Flash|Flash]]).<ref name="Lifehacker">{{Cita web|url=https://lifehacker.com/5469575/why-linux-mint-might-be-a-better-beginners-linux-than-ubuntu|titolo=Why Linux Mint Might Be a Better Beginner's Linux Than Ubuntu|cognome=Purdy|nome=Kevin|data=11 febbraio 2010|editore=Lifehacker|lingua=inglese|accesso=28 luglio 2015}}</ref>
=== Installazione ===
Riga 43:
Fino al 2013 era disponibile l'[[installer|installatore]] ''"Mint4Win"'', che consentiva di poter provare la distribuzione linux su PC con installato Windows. Era basato su [[Wubi]] ed era incluso nel Live CD, potendo poi essere rimosso come un qualunque altro programma attraverso il [[Pannello di controllo (Windows)|pannello di controllo]].
=== Differenze
Le differenze fondamentali comprendono i temi, i [[codec]] multimediali, applicativi generici nonché una collezione di strumenti di configurazione progettati per semplificare l'utilizzo del sistema da parte degli utenti. La maggior parte dei pacchetti sono gli stessi di Ubuntu e a partire dalla versione 6, ogni ''[[Versione (software)|release]]'' di Linux Mint è basata su Ubuntu, mentre prima erano basate sulla precedente versione di Linux Mint.<ref>{{Cita web|url=https://www.linuxmint.com/blog/?p=560|titolo=The Linux Mint Blog » Blog Archive » Mint 6 Review: Dedoimedo|sito=linuxmint.com|lingua=inglese|data=19 gennaio 2009|accesso=28 luglio 2015}}</ref> Altra differenza importante è l'assenza di ''default'' del supporto al formato [[
Dal punto di vista progettuale, le principali differenze sono:
|