Rifembergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: recupero fonte |
m aggiorno url |
||
Riga 62:
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province Illiriche]].
Con il [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca nel [[Regno d'Illiria]] come Centro di Distretto nella [[Contea di Gorizia e Gradisca]] e come [[comune catastale]] autonomo<ref>{{cita web|url=https://vac.sjas.gov.si/vac/search/details?id=203169|titolo=Gemeinde Reifemberg - catasto austriaco franceschino}}</ref> che comprendeva anche gli attuali insediamenti di Santo Spirito/Pedria (''Pedrija'', oggi ''Pedrovo''), Molino (oggi ''Steske'') e la maggior parte di Preseri (''Preserje''), mentre non comprendeva i villaggi di Messari (''Mesari'') e Scherbzi (''Skerbci''), all'epoca nel comune catastale di Bria (''Brje'').<ref>{{Cita web|url=https://
Dopo la [[prima guerra mondiale]], la località venne annessa al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], venendo inquadrata dapprima nel [[Circondario di Gorizia]] della [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|Provincia del Friuli]] e poi dal 1927 nella alla neocostituita [[Provincia di Gorizia (1927-1945)|Provincia di Gorizia]]. Nel 1923 il nome della località venne [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzato]] in ''Rifembergo''.<ref name="Gazzetta"/><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=031720|titolo=Variazioni amministrative del comune di Rifembergo}}</ref> La località continuò a costituire comune autonomo: come in periodo asburgico comprendeva i centri di Britovo (''Britof''), Pedrovo (''Pederjevo''), Svetros/Zuetros (''Cvetrož''), Bisiachi (''Bizjaki''), Birsi, Tabor (''Kovp''), Zaici (''Zajči''), Preserie/Presserie (''Preserje'') e Monte/Verco (''Vrh''), e la frazione di [[Bria dei Furlani|Brie]]/Bèrie (''Brje'') con i centri di Martini, Zuli (''Žulji''), Furlani, Mussini (''Muživi''), Codrovi (''Kodrovi''), Besmiachi (''Besednjaki''), Pecenchi/Pecencovi (''Pečenkovi''), Merlevi/Merulani (''Mrevlevi''), San Martino (''Sveta Martin''), Vidmarsce (''Vidmarše''), Meliachi (''Hmeljak''), Micheli (''Miheli''), Mesari e Scherbici (''Skerbci'').<ref>{{Cita libro|titolo=Censimento della popolazione del Regno d' Italia (1 dicembre 1921)|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/NAP0106619_III_VeneziaGiulia+OCR_ottimizzato.pdf|data=1926|p=19|volume=3 "Venezia Giulia"}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=8. Censimento generale della popolazione : 21 aprile 1936|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1936/IST0005672Volume2Province/IST0005734_Vol2_Province_32_Gorizia+OCR_ottimizzato.pdf|anno=1937|pagina=11|volume=2: Province.|capitolo=2.32: Provincia di Gorizia}}</ref> Nel 1928 il comune assrobì anche il disciolto comune di [[Samaria (Aidussina)|Samaria]].<ref>R.D. 15 dicembre 1927, n. 2514</ref><ref name=":2" />
|