Lurch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nome nel primo doppiaggio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 46:
|didascalia = [[Ted Cassidy]] nella parte di Lurch nella [[La famiglia Addams (serie televisiva)|serie televisiva del 1964]]
}}
'''Lurch''', conosciuto anche come '''Frankenstein''',<ref name="
== Nome ==
L'origine del nome di Lurch (che in [[Lingua inglese|inglese]] significa "barcollare", "becheggiare", "rollare"<ref>{{Cita web |url=https://context.reverso.net/traduzione/inglese-italiano/Lurch |titolo=Traduzione di "Lurch" in italiano |sito=Reverso Context |accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.wordreference.com/enit/lurch |titolo=Lurch |sito=WordReference.com |accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/lurch |titolo=Lurch |sito=Cambridge Dictionary |accesso=21 gennaio 2021}}</ref>), non è stata dichiarata, ma durante la serie viene rivelato che Lurch non sarebbe il nome di battesimo, ma il cognome, apparendo infatti la madre di Lurch (chiamata Mother Lurch, nel doppiaggio originale) che chiama il figlio Sonny (che in inglese è tanto un [[Sonny (nome)|nome proprio]], quanto il diminutivo di "figlio", traducibile come "figliolo" o "ragazzino").
Nel primo doppiaggio italiano della [[La famiglia Addams|serie del 1964]] il suo nome è Frankenstein.<ref name="
Nei paesi di [[lingua spagnola]] del [[America meridionale|Sudamerica]] il personaggio è conosciuto con il nome di Largo.<ref>{{Cita web |url=https://www.wattpad.com/545134752-los-locos-addams-largo |titolo=Largo |sito=Los Locos Addams |editore=Wattpad |accesso=24 aprile 2019 |lingua=es}}</ref>
|