Quark bottom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametro urlmorto nei template citazione e modifiche minori |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
Riga 37:
== Storia ==
Teorizzato nel 1973 dai fisici [[Makoto Kobayashi (fisico)|Makoto Kobayashi]] e [[Toshihide Maskawa]] per spiegare la violazione della [[simmetria CP]]<ref name="KM">{{Cita pubblicazione
|autore=M. Kobayashi, T. Maskawa
|titolo=CP-Violation in the Renormalizable Theory of Weak Interaction
|url=http://ptp.ipap.jp/link?PTP
|rivista=[[Progress of Theoretical Physics]]
|volume=49
|numero=2 |pp=652–657 |anno=1973 |doi=10.1143/PTP.49.652
|accesso=22 novembre 2010
}}</ref> (il nome ''bottom'' fu introdotto nel 1975 da Haim Harari<ref>▼
|dataarchivio=24 dicembre 2008
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081224002548/http://ptp.ipap.jp/link?PTP%2F49%2F652%2Fpdf
|urlmorto=sì
▲ }}</ref> (il nome ''bottom'' fu introdotto nel 1975 da Haim Harari<ref>
{{Cita pubblicazione
|autore=H. Harari
|