File:Giotto - Scrovegni - -07- - The Birth of the Virgin.jpg|''[[Nascita della Vergine (Giotto)]]'', [[Padova]], [[Cappella degli Scrovegni]]
</gallery>
== Chiese dedicate a sant'Anna ==
Numerose sono le chiese dedicate a sant'Anna, oltre alla [[Chiesa di Sant'Anna (Gerusalemme)|Chiesa di Sant'Anna]] a [[Gerusalemme]], sul luogo tradizionale della sua abitazione:
=== Italia ===
* Santuario del Mazzucco,dedicato a Sant' Anna,Camandona (BI)
* Santuario di Sant'Anna a [[Salcedo (Italia)]] costruito sulla cima di un colle
*Santuario Madonna dei Campi ([[Zanica]]) custodisce una molto venerata reliquia
* [[Chiesa di Sant'Anna (Bergamo)|Chiesa di Sant'Anna in Borgo Palazzo]] a [[Bergamo]]
* Chiesetta di Sant'Anna a Vallepiera (Rm) sul monte Autore
*Chiesetta di Sant'Anna Monti di [[Cauco|Cauco (Masciadone)]], Val Calanca
*[[Chiesa di Sant'Anna alle Paludi]] ([[Napoli]])
* [[Santuario di Sant'Anna (Lettere)]]
* [[Basilica di Sant'Anna (Nocera Inferiore)|Monastero e basilica di Sant'Anna]] ([[Nocera Inferiore]])
* Eremo S.Anna situato ad Aci San Filippo (CT) Presenti anche alcune reliquie della santa.
* [[Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi]] ([[Napoli]])
* [[Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri]] ([[Città del Vaticano]])
* Santuario di Sant'Anna ([[Caserta]])
* [[Chiesa di Santa Maria del Rifugio (Avellino)|Chiesa di Sant'Anna]] ([[Avellino]])
* Chiesa di Sant'Anna ([[Aliminusa]])
* Chiesa di Sant'Anna (Villongo BG)
* [[Collegiata di Sant'Anna]] ([[Cagliari]])
* [[Chiesa di Sant'Anna (Catanzaro)|Chiesa di Sant'Anna]] ([[Catanzaro]])
* [[Chiesa di Sant'Anna (Venezia)|Chiesa di Sant'Anna]] ([[Venezia]])
* [[Chiesa di Sant'Anna (Genova, Bachernia)|Chiesa di Sant'Anna]] ([[Genova]])
* Chiesa di Sant'Anna (Ponte a Signa Lastra a Signa Firenze)
* [[Chiesa di Sant'Anna (Lecce)|Chiesa di Sant'Anna]] ([[Lecce]])
* Chiesa di Sant'Anna ([[Forino]], frazione Celzi)
* [[Santuario di Sant'Anna (Vinadio)]] che è anche il più alto santuario d'Europa (2035 metri di altitudine)
*Santuario di Sant'Anna ([[Monte San Giacomo]])
* Chiesa di Sant'Anna e [[San Francesco]] a [[Medicina (Italia)|Medicina]] ([[provincia di Bologna|BO]])
* Chiesa Sant Anna (Anagni-FR)
* Cappella di Sant'Anna (opera dei fratelli [[Giacomo Serpotta|Serpotta]]), in cui viene custodito il teschio della santa, a [[Castelbuono]] (PA)
* Chiesa parrocchiale Sant'Anna ([[Altamura]])
* Chiesa madre Sant'Anna (Sciara - PA)
* Chiesa Sant'Anna (Sciara - PA)
* Chiesa Parrocchiale di Sant'Anna (Selva di Zandobbio - BG)
* Chiesa Sant'Anna<ref>{{Cita web|autore = |url = http://parrocchiaborgaretto.altervista.org/|titolo = Sito ufficiale della Parrocchia S.Anna|accesso = |editore = Pietro Leoni|data = }}</ref> (Borgaretto di Beinasco - TO)
* [[Chiesa di Sant'Antonio Abate e Sant'Anna]] a [[Noceto (Carrara)|Noceto, frazione a monte di Carrara (MS).]]
* [[Oratorio di Sant'Anna (Blenio)]]
* Chiesa di S.Anna in Boscotrecase (NA)
* Chiesa di Sant'Anna a Somma Vesuviana (NA)
* Chiesetta di Sant'Anna in via Sant'Anna a Dueville (VI)
* Chiesa di Sant'Anna ([[Foggia]])
* [[Ceglie Messapica#Abbazia di Sant'Anna|Abbazia di Sant'Anna]] ([[Ceglie Messapica]])
* [[Chiesa di Sant'Anna (Taranto)|Chiesa di Sant'Anna]] ([[Taranto]])
* Chiesa Nuova di Sant'Anna ([[Enna]])
* Chiesa di Sant'Anna - La Misericordia piazza Sant'Anna Palermo
* Chiesetta di Sant'Anna (Albiolo, CO)
* Chiesa di Sant'Anna ([[Pioppo (Monreale)|Pioppo]] - PA)
* [[Chiesa di Sant'Anna a Tor Tre Teste]] ([[Roma]])
* Chiesa di Sant'Anna Bacoli (NA)
* [[Chiesa di Sant'Anna (Giugliano)]]
* [[Chiesa di Sant Anna (Floresta)]] ([[Floresta (Italia)|Floresta]], [[Città metropolitana di Messina]])
* Chiesa di Sant'Anna (Oniferi)
* Chiesetta di Sant'Anna (San Francesco al Campo - TO)
* Chiesa di Sant'Anna (Bari)
* Chiesa di Sant'Anna al porto ([[Salerno]])
* Chiesa della Santissima Trinità (S. Anna), (Molfetta - BA)
*Chiesa di Sant'Anna, Pagani (Sa).
*[[Chiesa parrocchiale]] di Sant'Anna a Piatta ([[Valdisotto]] - SO)
* Chiesa di Sant'Anna, Tivoli (RM)
* Chiesa di Sant'Anna Avagnina, ([[Mondovì]])
*Chiesa di Sant'Anna a Gorizia
*Chiesa di Sant’Anna a Quercianella (Li)
*Chiesa di Sant'Anna a Muncion (TN)
*Chiesa di Sant'Anna a Chieti
*Basilica di Sant'Anna a Santa Flavia (Pa)
*Chiesa di Sant'Anna - VEROLI (FR)
=== Albania ===
* [[Chiesa di Sant'Anna (Albania)]] ([[Balldre]])
Chiesa di Sant’Anna (Albania)Gallate Kurbin
=== [[Estonia]] ===
* Chiesa di Sant'Anna di [[Halliste]]
=== Brasile ===
* [[Cattedrale metropolitana di Sant'Anna (Feira de Santana)]], [[Feira de Santana]]
* Cattedrale Diocesana di Sant'Anna, Ponta Grossa, Paranà
* Chiesa di Sant'Anna, Castro, Paranà
=== Germania ===
* [[Basilica di Sant'Anna (Altötting)|Basilica di Sant'Anna]] ([[Altötting]], [[Baviera]])
* '' [[Damenstiftkirche Sankt Anna]]'' ([[Monaco di Baviera]])
* [[Chiesa di Sant'Anna nel Lehel|Chiesa di Sant'Anna ''im Lehel'']] (''Pfarrkirche Sankt Anna'') ([[Monaco di Baviera]])
=== Francia ([[Riunione (isola)|Riunione]]) ===
* [[Chiesa di Sant'Anna (Saint-Benoît)]]
=== Venezuela ===
* [[Cattedrale metropolitana di Sant'Anna]] ([[Caracas]])
=== Regno Unito ===
* [[Cattedrale di Leeds]] ([[Leeds]]), [[West Yorkshire]]
=== Spagna ===
* [[ Real Parroquia de Señora Santa Ana]]
(Triana), [[Sevilla]]
== Confraternite dedicate a Sant'Anna ==
* [http://www.parrocchialacco.it/parrocchia-lacco-ameno/chiesa-di-san-rocco/ Congregazione di Pio Monte Sant' Anna] ([[Lacco Ameno]]) Il Pio Monte di Sant' Anna (fondato nel 1628) prese il patrocinio della Chiesa di San Rocco situata al Lacco di sopra (in lacchese ''U Lacc e cop)'' nel 1709. Da allora, e fino all'inizio della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], si è svolto dal 23 luglio fino al 26 luglio un solenne triduo in onore di Sant'Anna. I festeggiamenti, dopo l'interruzione durata qualche decennio, sono ripresi con l'arrivo del nuovo cappellano, Mons. Vincenzo Scoti, [[vicario generale]] della [[Diocesi di Ischia]], [[Protonotario apostolico|Protonotario apostolico suprannumerario]] e cappellano dell'Ospadale Anna Rizzoli di [[Lacco Ameno|Lacco]], che spese molti dei suoi averi per il restauro e l'abbellimento della chiesa. I festeggiamenti da allora consistono in una [[novena]] che ha inizio il 16 luglio, giorno della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmelo]] quando, dopo la Messa e l'imposizione degli scapolari, viene calata dal trono posto al di sopra dell'altare maggiore la statua della Madonna del Carmelo, lì dalla domenica precedente, e intonizzato il [http://www.ischia.it/images/phocagallery/chiese/sant_anna_lacco_ameno/thumbs/phoca_thumb_l_congrega-sant-anna-4.jpg gruppo di statua lignee] di [[Giuseppe Sanmartino|Giuseppe Sammartino]] raffiguranti Sant'Anna [[Gioacchino (padre di Maria)|San Gioacchino]] e [[Maria Bambina]] che nella mattinata dalla chiesa erano state portate dalla loro nicchia alla sacrestia. Durante il novenario si recita poi un'antica coroncina alla Madre di Maria. Il 26 luglio nella chiesa ci sono [[Messa|Sante Messe]] dal mattino presto fino alla sera. Al pomeriggio il gruppo ligneo viene messo a fianco all'altare e, dopo essere stato adornato degli ex voto in oro viene portato in Piazza Rosario, poco distante, dove viene celebrata l'ultima Messa alla quale segue una processione con il gruppo ligneo di Sant'Anna e la statua della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmelo]] che si snoda per il rione del Lacco di Sopra per arrivare all'Ospedale dove avviene la benedizione agli ammalati. Dopo aver attraversato il corso si ferma dinanzi alla Chiesa Parrocchiale dove c'è la preghiera per la [[Italia|Patria]] e la diana pirotecnica. Attraverso le arterie principali del paese ritorna a Piazza Rosario dove, dopo l'affidamento delle mamme, viene impartita la benedizione finale.Al rientro nella chiesa vi è poi la reposizione del gruppo statuario nel tempietto della seconda cappella a destra, mentre la statua della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmelo]] viene reposta nella cappella desta dell'[[abside]] ([[cantoria]]) dove si trova anche una statua della [[Maria Addolorata|Madonna Addolorata]] e un [[Crocifisso]] ligneo.
-Congregazione di Sant'Anna (Castelbuono)
== Culto e feste dedicate alla Santa ==
* [[Alife]] (Caserta) Festeggiamenti con Processione solenne
* [[Aliminusa]] ([[Palermo|PA]]): 26 luglio, festa patronale.
* [[Antrodoco]] (RI): Festa patronale di Sant'Anna con solenne processione del simulacro.
* [[Altofonte]] (PA): festa patronale di Sant'Anna con solenne processione del simulacro.
* [[Avellino]] ([[Provincia di Avellino|AV]]): Il culto di Sant'Anna è molto sentito. Dopo solenni cerimonie religiose nella [[Chiesa di Santa Maria del Rifugio (Avellino)|chiesa di Santa Maria del Rifugio(Sant'Anna)]], folla di popolo si riunisce in Piazza della Libertà per la tradizionale "Alzata del Pannetto". Alla presenza delle autorità cittadine si innalza tra due palazzi all'inizio di Via Nappi una tavola di legno rappresentante sulla faccia che dà alla piazza la [[Assunzione di Maria|Madonna Assunta]], patrona d'Avellino, e sul retro i simboli della città. Dal 26 luglio, quindi, si dà il via ufficiale al [[Ferragosto]] Avellinese.
* [[Bacoli]] (Na), Festa Patronale di Sant'Anna la settimana tra il 26 luglio e il 6 agosto.
* [[Boscotrecase]] (NA): festa non patronale; 26 luglio, commemorazione della santa, con funzione religiosa e spari di mortaretti, famosi nel circondario. Prima domenica di agosto, festeggiamenti con funzioni religiose, sagra paesana, fuochi d'artificio a terra e in aria, concerti, luminarie. Molto sentita la festa dai Boschesi che rinnovano la tradizione con passione.
* [[Boves]] (CN): 26 luglio Festa Patronale Frazione Sant'Anna di Boves con Concerti, Cene a tema, Torneo [[Calcio saponato]], bocce e messa solenne.
* [[Cadorago]] (CO): Parrocchia-Santuario di Caslino al Piano - Festa patronale di Sant'Anna: una settimana di celebrazioni, processione per le strade del paese e attività con tutta la comunità parrocchiale.
* [[Cagliari]]: Festa di Sant'Anna - Patrona di [[Stampace]]: processione e iniziative culturali alla [[Collegiata di Sant'Anna|Chiesa Collegiata di Sant'Anna]] e nel quartiere di Stampace nel centro città
* [[Camandona]] (Biella) antica festa in piazza in frazione Falletti.
* [[Capracotta]] (IS): festa di Sant'Anna, celebrata dal 1919, con processione della statua lignea e tradizionale accensione dei fuochi notturni per le vie del paese. La festa si tiene l'ultima domenica di luglio.
* [[Caserta]]: festa patronale di Sant'Anna con processione del simulacro trionfalmente portato per le vie della città.
* [[Castelbuono]] (PA): 17-27 luglio, festa patronale con 8 processioni del simulacro (17-24) e processione della Sacra Reliquia (27) scortata dalle confraternite, dal simulacri della Madonna del rosario e dalle reliquie del Beato Guglielmo.
* [[Ceglie Messapica]] (BR): 26 e 27 luglio, festa in onore della Sant'Anna con processioni del simulacro ligneo settecentesco dalla Chiesa dedicata alla santa verso la [[Collegiata di Santa Maria Assunta (Ceglie Messapica)|Collegiata]], e rientro. Occasionalmente, come successo nel 2017, trecentesimo anno di celebrazione della festa, in processioni insieme a quello di Sant'Anna viene portato anche il simulacro di [[San Gioacchino]].
*[[Chieti]]: la festa di Sant'Anna, titolare della Parrocchia, viene celebrata con devozione il 26 luglio; la novena di preghiere si conclude con la Santa Messa e Processione con la Statua di Sant'Anna per le vie del quartiere; seguono scherzi pirotecnici con il tradizionale "ballo della pupa".
* [[Enna]]: la festa di Sant'Anna, titolare della parrocchia che si trova ad Enna Bassa, viene celebrata con la settimana ricca di eventi dal 20 al 26 luglio, la festa si conclude con la Solenne processione del Simulacro della Santa per le vie della città bassa, uno spettacolo pirotecnico chiude i festeggiamenti.
* [[Floresta (Italia)|Floresta]] (ME): festa patronale di Sant'Anna con caratteristica processione "ballata".
* [[Forino]] (AV): nella frazione Celzi il 26 luglio la statua viene portata per le vie del paese con la statua della [[Madonna del Carmine]], dopo processione per tradizione si fa il "ciuccio di fuoco".
* [[Jelsi]] (CB): 26 luglio, festa di Sant'Anna (compatrona) con abbondante offerta votiva di grano trasportato su carri e su slitte di legno chiamate [[Traglia di Jelsi|traglie]].
* [[Lacco Ameno]] ([[Napoli|NA]]): Solenne novenario e processione del 26 luglio con il gruppo ligneo del [[Giuseppe Sanmartino|Sammartino]] (Sant'Anna, San Gioachino e Maria Bambina)
* [[Lettere (Italia) |Lettere]] ([[Napoli|Na]]) Intronizzazione della Santa il giovedì prima del 26 Luglio e solenne processione la domenica seguente.
* [[Molfetta]] (BA) : Processione della statue lignee di S. Gioacchino e di S. Anna con la Madonna Bambina il 26 Luglio (Festa dei SS. Gioacchino ed Anna). Pagani (Sa) Nella giornata a lei dedicata,(ma anche nel resto dell'anno) le partorienti si recano nella chiesetta cittadina a rendere omaggio alla Santa.
* [[Monte San Giacomo]] (SA): 26 luglio, festa patronale. Dopo le cerimonie religiose celebrate nella chiesa madre, il simulacro è portato in solenne processione per le vie del paese.
* [[Napoli]]: una delle feste più importanti, folcloristiche e popolari della città quella di Sant'Anna alle Paludi, durante tutto il mese di luglio. La festa comincia con l'Alzabandiera, la domenica prima dell'inizio della novena, e finisce col concerto finale, solitamente dopo la festa liturgica. Appuntamento molto sentito è la 'Ngannaccata, la sera prima della solennità, quando le donne più pie del quartiere vestono la Santa per la festa tra canti, devozioni e racconti leggendari.
* [[Nocera Inferiore]]: in questa città il culto di Sant'Anna è molto radicato. Vi sono due strutture dedicate alla santa: un [[Monastero di Sant'Anna (Nocera Inferiore)|monastero femminile domenicano]] (risalente al XIII secolo) e una chiesa ([[Chiesa di Sant'Anna a Fiano|attualmente parrocchiale]]) nella zona rurale della città (risalente al XVIII secolo).
* [[Noceto (Carrara)|Noceto, frazione a monte di Carrara]] ([[Massa Carrara|MS]]): 26 luglio, festa di Sant'Anna (compatrona) con celebrazioni liturgiche solenni, processione notturna con lo stendardo per le vie del borgo e grande festa paesana al termine.
* [[Palermo]], borgo vecchio: Domenica successiva al 26 luglio, festa del quartiere (di cui è stata eletta patrona) con novenario e solenne processione del simulacro.
* [[Penta (Fisciano)|Penta]] (SA): festa con patronale di Sant’Anna (statua con annessa reliquia) e San Gioacchino solenne processione con i due simulacri.
* [[Piedimonte Matese]] (Caserta) Festeggiamenti con Processione solenne
* [[Pietravairano]] (Caserta) - Parrocchia Sant'Eraclio, Festeggiamenti con Processione
* [[Pioppo (Monreale)|Pioppo]] (PA): festa patronale di Sant'Anna con solenne processione del simulacro il 26 luglio.
* [[Porto Potenza Picena]] (MC): 26 luglio, festa patronale.
* [[Rezzato]] (BS): Festa patronale di Sant' Anna con solenne processione e sfilata di tutti i santi, l'ultima domenica di luglio.
* [[Ripacandida]] (PZ): 26 luglio, copatrona.
* [[Salcedo (Italia)|Salcedo]] (VI) novena e sagra.
* [[Sant'Anna a Dueville]] (VI), antica sagra e fiera che si teneva la prima domenica dal 26 luglio di ogni anno (giorno della Sagra) e il mercoledì successivo (giorno della Fiera Franca). Oggi, in rispetto della tradizione, si svolge nelle stesse date, con lo svolgimento al mercoledì di una delle più grandi fiere mercato della provincia
* [[Santa Caterina di Villarmosa]] (CL): 26 luglio, festa e processione con il simulacro
* Santa Flavia (PA): 26 luglio, festa patronale di Sant'Anna con solenne processione (Triunfi) del simulacro con caratteristica "ballata".
* [[Savignano Irpino]]: 26 luglio, Festa Patronale di Sant'Anna, con Solenne Celebrazione e Processione per le strade del borgo.
* [[Selva di Zandobbio]] (BG): 26 luglio, Festa Patronale di Sant'Anna, con Solenne Celebrazione e Processione per le strade del borgo.
* [[Siracusa]], quartiere Belvedere: festa di Sant'Anna con processione del simulacro.
* [[Stazzema]] (LU): 26 luglio, festa patronale di Sant'Anna con caratteristica processione, nel paese di Coldifavilla, abbandonato dagli anni '50, dove annualmente la festa di sant'Anna vede il ritorno della popolazione locale.
* [[Tovere (Italia)|Tovere]] di [[Amalfi]] (SA): 26 luglio, festa paesana con banda musicale, processione e brevi fuochi pirotecnici.
* [[Trani]] (BT): 26 luglio, festa in onore di Sant'Anna e [[Gioacchino (padre di Maria)|San Gioacchino]] con processione del simulacro ligneo dalla [[Chiesa di San Giovanni Trani|Chiesa di San Giovanni]] e rientro con tradizionali fuochi pirotecnici al molo.
* [[Vernole]] (Le):26 luglio, festa patronale.
* [[Villaga]] (VI): 26 luglio, Festa Patronale con solenne celebrazione e processione per le strade del borgo.
* [[Villongo]] (BG) - Festa Patronale
* [[Zanica]] (Bg) Festa molto sentita con S. Messa Solenne celebrata al santuario "Madonna dei Campi " dove viene custodita una preziosa reliquia che viene baciata durante l'ostensione. Pochi anni indietro aveva luogo anche una lunga processione del simulacro che veniva accolto dalle campane a festa suonare ancora a mano dai campanari. Ancora oggi il simulacro e la reliquia vengono esposti alla venerazione della comunità e le campane vengono suonate a a distesa manualmente ma senza la processione a causa dei costi.
== Note ==
|