Sant'Anna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non si evince l'enciclopedicità di tutto ciò, né di preciso come il tutto sia legato al culto di sant'Anna
m (a partire da) 9 giorni prima, come da definizione
Riga 37:
I genitori di Maria (e quelli di [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]]) non sono mai nominati nei testi [[Bibbia|biblici]] [[canone della Bibbia|canonici]]; la loro storia fu narrata per la prima volta negli [[apocrifo|apocrifi]] ''[[Protovangelo di Giacomo]]'' e ''[[Vangelo dello pseudo-Matteo]]'', per poi arricchirsi di dettagli [[agiografia|agiografici]] nel corso dei secoli, fino alla ''[[Legenda Aurea]]'' di [[Jacopo da Varagine]].
 
Molti santi orientali hanno predicato su sant'Anna, quali, ad esempio, [[san Giovanni Damasceno]], [[sant'Epifanio di Salamina]], [[san Sofronio di Gerusalemme]]. Le vicende della santa furono poi raccolte nel ''De Laudibus Sanctissime Matris Annae tractatus'' del [[1494]]. La festa nella Chiesa Cattolica ricorre il 26 luglio, mentre la [[Novena]] di Sant'Anna si recita il [[17 luglio]]<ref name="Filotea">{{cita libro|autore=don [[Giuseppe Riva (presbitero)|Giuseppe Riva]], coi Tipi di Antonio [[Valentini]] e C.|titolo=Manuale di Filotea|edizione=ed.ne decimaterza (riveduta e aumentata)|data=Agosto 1860|editore=Libraio Serafino Maiocchi, Contrada de' Profumieri n. 3219|città=Milano|pp=661-663 (di 940)}}</ref>. [[Papa Gregorio XIII]] (1584) estese la festa a tutta la Chiesa cattolica<ref>Treccani.it</ref>.
 
== Agiografia ==
Riga 62:
 
=== Inno a Sant'Anna ===
A Sant'Anna è dedicato un inno della Chiesa Cattolica, in lingua latina. Proponiamo di seguito il testo latino e una sua traduzione semi-poetica<ref name="Filotea">{{cita libro|autore=don [[Giuseppe Riva (presbitero)|Giuseppe Riva]], coi Tipi di Antonio [[Valentini]] e C.|titolo=Manuale di Filotea|edizione=ed.ne decimaterza (riveduta e aumentata)|data=Agosto 1860|editore=Libraio Serafino Maiocchi, Contrada de' Profumieri n. 3219|città=Milano|pp=661-663 (di 940)}}</ref>. Le quartine del testo latino sono rese con strofe di cinque versi nella traduzione italiana. <br />
Le ultime quattro strofe terminano con il ritornello ''Annam precàre...[vota non erunt vana]'' (nella traduzione italiana: ''Rivolgi ad Anna... Pago il tuo cor sarà''), che consiste nella ripetizione della seconda strofa di quattro versi (cinque nella traduzione):
<blockquote>