Ponte romano sull'Aposa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: disattivo categorie e aggiungo template bozza |
→Ponte sull'Aposa: refuso |
||
Riga 16:
== Ponte sull'Aposa ==
Situato dentro alla storica città di [[Bologna]], il ponte sull'Aposa
Composto di {{Chiarire|materiale antico|quale?}} e da un'unica arcata residua. Blocchi di [[arenaria]] componevano le spalle {{Chiarire|dell'ormai decaduto edificio romano|quale edificio romano?}}, con una strutturazione di 4,40 m in larghezza e quasi 3 m di altezza. L'opera secondo cui vennero posti è quella dell'''[[opus quadratum]]''. Le spalle rispettivamente poggiavano su una fondazione di zoccolo alta circa 1 m, e composta nelle fattezze di materiale da una gettata di calcestruzzo formato da frammenti di cotto e ricco di ciottoli. All'insieme della struttura inoltre vanno ad aggiungersi potenzialmente tronchi di quercia in posizione verticale e orizzontale, al fine di sostenere la palificata di costipamento del ponte. L'arcata del ponte sull'Aposa era fatta a sesto, questo lievemente ribassato tramite cunei di gesso (ciò è forse dovuto possibilmente ad un restauro di [[epoca medievale]] <ref>{{Cita|F.Bergonzoni, 1976|p. 221-229|titolo=Bologna romana, I, Fonti letterarie - Carta archeologica del centro urbano}}</ref>).
|