Ponte romano sull'Aposa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ponte sull'Aposa: refuso |
→Ponte sull'Aposa: corretta forma |
||
Riga 18:
Situato dentro alla storica città di [[Bologna]], il ponte sull'Aposa venne rivenuto nel 1914 sotto la {{Chiarire|via F. Rizzoli|come si chiamava la via negli anni '10? in che zona di Bologna si trova?}}.
Composto di {{Chiarire|materiale antico|quale?}} e da un'unica arcata residua. Blocchi di [[arenaria]] componevano le spalle {{Chiarire|dell'ormai decaduto edificio romano|quale edificio romano?}}, con una strutturazione di 4,40 m in larghezza e quasi 3 m di altezza. L'opera secondo cui vennero posti è quella dell'''[[opus quadratum]]''. Le spalle rispettivamente poggiavano su una fondazione di zoccolo alta circa 1 m
== Note ==
|