Scomunica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 84.33.162.21 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
Riga 72:
 
=== Chiese evangeliche ===
La [[Riforma protestante]] chiama la [[Chiesa (comunità)|Chiesa]] a una posizione più biblica al riguardo della [[Disciplina della chiesa]], il che è la preoccupazione maggiore dei riformatori di seconda generazione come [[Martin Bucer]] e [[Giovanni Calvino]]. Calvino sosteneva che la disciplina, secondo la Parola del Signore, è "il migliore aiuto" della sana dottrina, dell'ordine e dell'unità della chiesa e che bandire i peccatori ostinati a non conformarsi allo standard della fede cristiana e i contumaci, significa esercitare una giurisdizione spirituale che il Signore di fatto ha accordato all'assemblea dei credenti. Per [[Giovanni Calvino]] la scomunica ha un triplice scopo: (1) che il nome di diitfferddzDioDio non sia insultato da cristiani che conducono una vita vergognosa e viziosa; (2) che il buono... non sia corrotto dalla costante comunicazione con l'empio; (3) "che il peccatore si vergogni e cominci a ravvedersi dalle sue turpitudini". Rammentando l'esempio dell'apostolo Paolo e dei padri della Chiesa, Calvino insiste a che sia l'intera assemblea dei credenti a testimoniare a ogni scomunica.
 
Nell'ambito delle [[Chiese evangeliche]] moderne la scomunica formale è imposta molto raramente. I canoni riveduti attuali della [[Chiesa anglicana]] ([[1969]]) continuano a prevederla.
Vi una voce di molte fatture una
 
=== Testimoni di Geova ===