Hokkaidō: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agnellino (discussione | contributi)
Dalla voce di Wikipedia in spagnolo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
|Sito =
}}
{{nihongo|'''Hokkaidō'''|北海道}} (pronuncia:[[Associazione ok'kaidofonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[ho̞k̚ka̠ido̞ː]}} <small>{{audio|Ja-hokkaido.ogg|pronuncia}}</small>) è una delle otto [[regioni del Giappone]], situata direttamente a nord dell'isola principale dell'arcipelago nipponico, [[Honshū]]. È la più settentrionale delle [[isole del Giappone|cinque isole maggiori]] che compongono l'[[Giappone|arcipelago giapponese]] e la meno urbanizzata. Il toponimo "''Hokkaidō"'' significa letteralmente "Circuito del Mare Settentrionale", terminologia risalente all'arcaica organizzazione statale nipponica del ''[[Gokishichidō]]'' ({{nihongo2|五畿七道||"Cinque province e sette circuiti"}}), in cui la regione figurava tra i [[Gokishichidō#Sette Circuiti|sette circuiti (''dō'')]] dell'ordinamento amministrativo del Paese; l'originarioil nome originario era però '''Ezo''' (o '''Yezo'''), eddall'antica eradenominazione abitatadi principalmente''Ezochi'' dagli({{nihongo2|蝦夷地||"Terra indigenidei [[Ainu|barbari settentrionali]]"}}).
 
L'isola è caratterizzata da una natura selvaggia (ospita più di sessanta [[vulcano|vulcani]] che rappresentano oltre il 10% dei vulcani di tutto il mondo) e da inverni rigidi in rapporto alla [[latitudine]]; Hokkaidō attira amanti della natura e degli [[sport invernali]] nei mesi più freddi, [[ciclismo|ciclisti]], [[campeggio|campeggiatori]] ed [[escursionismo|escursionisti]] da giugno a settembre. L'isola di Hokkaidō è la maggiore produttrice agricola di tutto il Giappone.