Dottrine cristologiche dei primi secoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
== Dottrine cristologiche ==
{| class="wikitable sortable" border="1"
|-
!<!-- style="background:#e3e3e3"|-->Dottrina
!<!-- style="background:#e3e3e3" class="unsortable" |--> Maggiori esponenti
!<!-- style="background:#e3e3e3" class="sortable" |--> Sommario
|-
|[[Monarchianismo]]
| [[Teodoto di Bisanzio]], [[Paolo di Samosata]]
| style="background:#addfad"|Gesù divenne Cristo dopo il battesimo, fu adottato dal Padre dopo la morte
|-
|[[Sabellianismo]], [[Modalismo]], [[Patripassianismo]]
| [[Sabellius]], [[Prassea]]
| style="background:#addfad"|Dio si rivela in tre modi diversi
|-
|[[Arianesimo]]
| [[Ario]], [[Eusebio di Nicomedia]], [[Eudosso]], [[Eunomio]]
| style="background:#addfad"|Cristo è il primo essere creato
|-
|[[Semiarianesimo]], [[Eusebianesimo]]
| [[Eusebio di Nicomedia]], [[Basilio di Ancira]], [[Giorgio di Laodicea]]
| style="background:#addfad"|Cristo è subordinato al Padre, ma la sua sostanza (''Ousia'') è simile a quella del Padre
|-
| [[Pneumatomachia]] o [[Macedonianesimo]]
| [[Macedonio I]]
| style="background:#addfad"|Lo Spirito Santo è un essere creato
|-
|[[Apollinarismo]]
| [[Apollinare di Laodicea]]
| style="background:#addfad"|Lo spirito di Cristo non è umano, ma è stato sostituito dal [[Logos]]
|-
|[[Nestorianesimo]]
| [[Nestorio]]
| style="background:#addfad"|Il Logos ha abitato nella persona di Gesù, rendendo Cristo un uomo che porta Dio, piuttosto che un Dio-Uomo
|-
|[[Eutichianesimo]]
| [[Eutiche]]
| style="background:#addfad"|La natura umana di Cristo è stata assorbita dal Logos
|-
|[[Monofisismo]]
| [[Severo di Antiochia]], [[Giuliano di Alicarnasso]], [[Stefano di Antiochia]]
| style="background:#addfad"|Cristo ha una sola natura, quella divina, che "assorbe" e include quella umana
|-
|[[Monotelismo]]
| [[Teodoro di Faran]], [[Sergio I di Costantinopoli]], [[Ciro di Alessandria]]
| style="background:#addfad"|Cristo non ha una volontà umana, ma solo divina
|-
|}
Riga 194:
 
== Bibliografia ==
*{{cita webtesto|url=http://books.google.it/books?id=4H2Xn37gh98C&pg=PA153&lpg=PA153&dq=%22eresie+dei+primi+secoli%22&source=web&ots=wtI1l-SAvJ&sig=ExioEKkDQkuv0VIk82itqsjeEK8&hl=it|titoloautore=Battista Mondin, ''|titolo=Gesù Cristo salvatore dell'uomo'', |editore=Studio Domenicano|anno=1993|capitolo=Le ed.,eresie 1993dei primi secoli e le risposte dei concili}}
* [[Walter Bauer (teologo)|Walter Bauer]], ''Rechtgläubigkeit und Ketzerei im ältesten Christentum'', Tübingen, Mohr, 1964 (seconda edizione; prima edizione 1934).
* Walter Bauer, ''Orthodoxy and Heresy in Earliest Christianity'', Philadelphia: Fortress, 1971, traduzione inglese di Bauer (1964).
Riga 217 ⟶ 218:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web |1=http://www.eresie.it/ |2=Eresie.itDizionario di eresie, eretici, dissidenti religiosi, confessioni cristiane non cattoliche, movimenti religiosi di ispirazione cristiana|accesso=6 luglio 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070429063521/http://www.eresie.it/ |dataarchivio=29 aprile 2007 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=4H2Xn37gh98C&pg=PA153&lpg=PA153&dq=%22eresie+dei+primi+secoli%22&source=web&ots=wtI1l-SAvJ&sig=ExioEKkDQkuv0VIk82itqsjeEK8&hl=it|titolo=Battista Mondin, ''Gesù Cristo salvatore dell'uomo'', Studio Domenicano ed., 1993}}
 
{{Cristologia|state=collapsed}}
{{Storia del cristianesimo}}
{{Cristianesimo}}
{{Portale|Gesù|storia}}