Vecchi Welfen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di Lint: Tag spaiati
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite
Riga 13:
}}
 
La '''Vecchia dinastia dei Welfen''' (in italiano anche '''Vecchia dinastia dei Guelfi'''), noto come '''Rudolfini''' o '''Rodolfingi''' in [[Regno di Arles|Borgogna]]<ref name="Haedicke">{{Cita libro|autore=Haedicke|nome=Hugo|titolo=Études sur le royaume de Bourgogne et de Provence|url=https://books.google.it/books?id=kTdSAAAAcAAJ|data=1865|editore=J. F. Starke|lingua=fr|p=32}}</ref><ref name="Le Jan">{{Cita libro|autore=Le Jan|nome=Régine|titolo=La royauté et les élites dans l’Europe carolingienne|url=https://books.google.it/books?id=OYVZDwAAQBAJ|data=2018|editore=Institut de recherches historiques du Septentrion|lingua=fr|p=321}}</ref>, era una nobile dinastia [[Regno franco|franca]] di sovrani europei documentata dal [[IX secolo]].
 
Strettamente imparentato con la [[Carolingi|dinastia carolingia]], consisteva in un ramo [[Regno di Arles|borgognone]] e uno [[Ducato di Svevia|svevo]]. Non è stato tuttavia chiarito in modo definitivo se i due gruppi formassero una dinastia o se condividessero lo stesso nome in via accidentale. Mentre la vecchia dinastia dei Guelfi si estinse nella linea maschile con la morte del duca [[Guelfo III di Carinzia]] nel [[1055]], sua sorella [[Cunegonda di Altdorf|Cunigunda]] si sposò con un membro della dinastia italiana degli [[Este]] e divenne l'antenata della (Giovane) [[Welfen|dinastia dei Welfen]].
Riga 228:
{{Albero genealogico/fine}}
</div>
 
==Voci correlate==
* [[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen#Linea antica|Tavole genealogiche della Casa dei Welfen (linea antica)]]
 
== Note ==
Riga 237 ⟶ 234:
== Bibliografia ==
* Sir [[Andrew Halliday (medico)|Andrew Halliday]] ''Annals of the House of Hannover'', v.1, London, 1826. [https://books.google.com/books?vid=OCLC03031224&id=m_VUiHt9jxwC&dq=Annals+of+the+House+of+Hannover Google Books]
*Andrea Castagnetti, ''[http://www.rmoa.unina.it/383/1/RM-Castagnetti-Guelfi.pdf Guelfi ed Estensi nei secoli XI e XII. Contributo allo studio dei rapporti fra nobiltà teutonica ed italica]'', in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo:marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII), III, Roma 2003, pp. 41-102&nbsp;41–102.
 
==Voci correlate==
* [[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen#Linea antica|Tavole genealogiche della Casa dei Welfen (linea antica)]]
 
== Altri progetti ==