MOS 6502: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta parentesi mancante |
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
Riga 87:
== Impiego ed utilizzo ==
=== Informatica ===
Uno dei primi impieghi del nuovo processore fu come CPU del computer [[Apple I]] presentato nel [[1976]] dalla neonata [[Apple]], una società fondata da [[Steve Jobs]] e [[Steve Wozniak]]. Il 6502 fu poi utilizzato nel [[Commodore PET]] e nell'[[Apple II]] del [[1977]], ed in diversi altri computer ad [[8 bit]] tra cui la [[Famiglia Atari 8-bit|famiglia di computer Atari ad 8 bit]], la serie [[BBC Micro]] derivata dai sistemi ad 8 bit della [[Acorn Computers]], il [[Commodore VIC-20]] ed i computer di [[Ohio Scientific]] e [[Oric]].<ref>{{cita web|url=http://www.hardwaresecrets.com/inside-the-atari-2600/3/|titolo=Inside the Atari 2600|editore=HardwareSecrets.com|accesso=24 settembre 2015|data=14 maggio 2012}}{{citazione|Il 6502 fu ampiamente utilizzato all'epoca in diversi microcomputer, come l'Apple II, l'Atari 400, l'Atari 800, il Commodore VIC-20 ed il Commodore 64, giusto per citare i più famosi.|Inside the Atari 2600|The 6502 was widely used at the time in several microcomputers, such as the Apple II, Atari 400, Atari 800, Commodore VIC-20, and Commodore 64, just to name the most famous ones|lingua=en}}</ref> Il [[Commodore 64]] usava un derivato del 6502, il [[MOS 6510]], ma la sua unità a dischi modello [[Commodore 1541|1541]] usava un 6502 a 2
=== Industria ===
Riga 107:
Come il suo precursore, il [[Motorola 6800]], il 6502 aveva pochi [[registro (informatica)|registri]]: all'epoca in cui il 6502 fu progettato il numero di transistor contenuti in un integrato influivano molto sul suo costo e mantenerne il loro numero basso contribuiva a contenere i costi. Inoltre la [[RAM]] esterna era più veloce di una CPU, quindi era sensato ottimizzare l'architettura per l'accesso alla memoria piuttosto che incrementare il numero dei registri del chip. Il 6502 fu progettato con l'obiettivo di essere molto economico: perciò furono usati circa 4.000 transistor contro i circa 2.300 dell'[[Intel 4004]] del 1971 ed i circa 8.500 dello [[Z80]].<ref>{{cita web|url=http://www.classiccmp.org/pipermail/cctalk/2001-May/170250.html|titolo="How many transistors in the 6502 processor?"|data=5 maggio 2001|accesso=7 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100925064849/http://www.classiccmp.org/pipermail/cctalk/2001-May/170250.html}}</ref>
Il progetto originario del 6800 prevedeva una superficie di silicio di 4.572
I registri del 6502 includono:
Riga 168:
Del 6502 furono prodotte diversi varianti e chip derivati:
* [[MOS 6507]]: presentava un bus indirizzi ridotto capace di indirizzare solo 8 KB. Questo chip fu usato solo nella console [[Atari 2600]].<ref>{{cita web|url=https://hardwaresecrets.com/inside-the-atari-2600/|titolo=Inside the Atari 2600|editore=HardwareSecrets.com|accesso=24 settembre 2015|data=14 maggio 2012|lingua=en}}
{{citazione|L'Atari 2600 era basata sul microprocessore MOS Technology 6507. Questa CPU era una versione ridotta del microprocessore 6502, limitata nell'accesso a soli 8 KB di memoria contro i 64 KB del 6502 e senza le linee di interrupt; a parte questo erano la stessa CPU.|Inside the Atari 2600 (HardwareSecrets.com)|The Atari 2600 was based on a MOS Technology 6507 microprocessor. This CPU was a stripped-down version of the 6502 microprocessor, limited to accessing only 8 KB of memory versus 64 KB as on the 6502 and without interrupt lines; otherwise they were the same CPU.|lingua=en}}</ref>
* [[MOS 6509]]: il bus indirizzi fu esteso a 20 bit. Con l'integrazione sul chip della circuiteria per la gestione del [[bank switching]], il 6509 poteva indirizzare fino ad 1 MB di memoria. Fu usato solo sui [[Commodore CBM-II]].<ref>{{cita web|url=http://www.6502.org/users/sjgray/computer/cbm2/|titolo=Commodore CBM-II|editore=6502.org|accesso=24 settembre 2015}}</ref>
Riga 173 ⟶ 174:
* [[WDC 65C02]]: fabbricato da [[Western Design Center]], era un 6502 in tecnologia [[CMOS]] con più opcode ed alcuni bug del progetto originale corretti (come ad esempio alcuni flag che non venivano, contrariamente alla documentazione, aggiornati dopo determinate operazioni).
* [[Ricoh 2A03]]: variante del 6502 senza la modalità BCD, usata esclusivamente nella console [[Nintendo Entertainment System]].<ref>{{cita web|url=http://wiki.nesdev.com/w/index.php/CPU_ALL|titolo=Informazioni sulla CPU Ricoh 2A03 del NES|editore=NESdev.com|accesso=24 settembre 2015|lingua=en}}
{{citazione|Il nocciolo della CPU del NES è basato sul processore 6502 (...) È fabbricato da Ricoh e non ha la modalità decimale del MOS 6502.|Specifiche del Ricoh 2A03|The NES CPU core is based on the 6502 processor (...) It is made by Ricoh and lacks the MOS6502's decimal mode.|lingua=en}}</ref>
Riga 211 ⟶ 213:
== Cloni nel Blocco Sovietico ==
Nel Blocco Sovietico venne prodotto un gran numero di microprocessori clonati da quelli Occidentali e tra questi il CM630 o CM630P fu un puro clone del 6502 realizzato dalla MICRO ELEKTRONIKA BULGARIA
Riga 247 ⟶ 248:
* {{cita libro|cognome=Zaks|nome=Rodnay|anno=1981|titolo=Applicazioni del 6502|editore=Gruppo Editoriale Jackson|url=https://archive.org/details/applicazionidel6502}}
* {{cita libro|cognome=Zaks|nome=Rodnay|anno=1982|titolo=Giochi con il 6502|editore=Gruppo Editoriale Jackson|isbn=88-7056-104-6|url=https://archive.org/details/giochiconil6502}}
=== Monografie in inglese ===
* {{cita libro|lingua=en|cognome=Leventhal|nome=Lance A.|anno=1986|titolo=6502 Assembly Language Programming|edizione=2|editore=Osborne/McGraw-Hill|isbn=0-07-881216-X}}
Riga 252 ⟶ 254:
* {{cita libro|lingua=en|cognome=Zaks|nome=Rodnay|anno=1982|titolo=Advanced 6502 Programming|editore=Sybex, Inc.|isbn=0-89588-089-X|url=http://www.atarimania.com/documents/Advanced_6502_Programming.pdf}}
* {{cita libro|lingua=en|cognome=Mansfield|nome=Richard|anno=1983|url=http://www.atariarchives.org/mlb/|titolo=Machine Language For Beginners - Personal Computer Machine Language Programming For The Atari, VIC, Apple, Commodore 64, And PET/CBM Computers|città=Greensboro, North Carolina|editore=Compute! Publications, Inc.|isbn=0-942386-11-6}}
=== Capitoli in opere generali ===
* {{Cita libro|titolo=Microprocessori|url=https://archive.org/details/Microprocessori/page/n143|autore=|editore=Gruppo Editoriale Jackson|anno=1988|ISBN=88-256-0068-2|pp=143-162}}
=== Articoli in rivista ===
* {{cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Sugarman|nome=Robert|titolo=Does the Country Need a Good $20 Microprocessor?|rivista=Electrical Engineering Times|p=25|data=25 agosto 1975|url=http://www.commodore.ca/gallery/magazines/misc/mos_605x_team_eetimes_august_1975.pdf|accesso=8 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070203105724/http://www.commodore.ca/gallery/magazines/misc/mos_605x_team_eetimes_august_1975.pdf|urlmorto=no}}
Riga 259 ⟶ 263:
* {{cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Fylstra|nome=Daniel|titolo=Son of Motorola (or the $20 CPU Chip)|rivista=BYTE|volume=1|numero=3|pp=56-62|editore=Green Publishing|città=Peterborough, New York|data=11/1975}}
* {{RivistaVG|bit|5|35-40|11/12|1979|titolo=Parliamo un po' del 6502}}
{{Div col end}}
== Altri progetti ==▼
{{Interprogetto}}▼
==Collegamenti esterni==
Riga 287 ⟶ 295:
===Hardware===
* [http://www.westerndesigncenter.com/wdc/ The Western Design Center, Inc. (WDC)] - Produce ancora i processori 65xx
{{Div col end}}
▲== Altri progetti ==
▲{{Interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|