Handle System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura |
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
Riga 1:
L’'''Handle System''' è un registro gestito dalla [[Corporation for National Research Initiatives|CNRI]] che assegna [[PID (informatica)|identificatori persistenti]], o [[handle]], alle risorse informatiche, e infine a risolvere ''gli handle inseriti nell'informazione necessari per individuare, accedere ed infine utilizzare quelle risorse''.<ref name="rfc3650">{{Cita web |url = http://www.rfc-editor.org/rfc/rfc3650.txt |titolo = RFC 3650: Handle System Overview|editore = RFC |lingua = en |accesso = 04-05-2021 }}</ref>
Come per gli handle utilizzati altrove in informatica (handle delle funzioni implementate in un [[linguaggio di programmazione]] di un [[sistema operativo]]), gli Handle prodotti dall'Handle System sono trasparenti e non codificano alcuna informazione sulla risorsa sottostante, essendo vincolati solo ai [[Metadato|metadati]] della risorsa. Di conseguenza, gli Handle non vengono invalidati dalle modifiche effettuate ai metadati.
Questo sistema è stato sviluppato da [[Robert Kahn|Robert E. Kahn]] del [[Corporation for National Research Initiatives|CNRI]]. Il lavoro iniziale fu effettuato alla [[Defense Advanced Research Projects Agency|DARPA]] negli anni 1992-1996, come parte di un'attività più ampia per i servizi degli oggetti digitali distribuiti,<ref>{{Cita web |url = http://www.cnri.reston.va.us/k-w.html|titolo =Kahn/Wilensky Architecture |editore = CNRI |data = 13-05-1995|lingua = en |accesso = 04-05-2021}}</ref> ed è stata quindi contemporanea con il primo sviluppo del [[World Wide Web]], con obiettivi simili.
Riga 22:
Nel primo esempio, che descrive l'Handle per la licenza software del sito HANDLE.NET, <code>20.1000</code> è il prefisso assegnato all<nowiki>'</nowiki>''autorità di denominazione'' (cioè Handle.net) mentre <code>100</code> è un nome locale dentro il namespace. Il nome locale può consistere di qualsiasi insieme di caratteri [[Unicode]] [[Universal Character Set|UCS-2]]. Anche il prefisso è formato di caratteri UCS-2, a parte "/". I prefissi possono essere formati da uno o più segmenti, separati da puntini, e rappresentano una gerarchia di autorità di denominazione. Nell'esempio <code>20</code> è il prefisso per CNRI, mentre <code>1000</code> indica un nome di autorità subordinata all'interno del prefisso 20. Altri prefissi top-level riconosciuti dalla DONA Foundation sono <code>10</code> per gli Handle della [[Digital object identifier|DOI]]; <code>11</code> per gli Handle assegnati dalla [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]; <code>21</code> per gli Handle rilasciati dalla German Gesellschaft für wissenschaftliche Datenverarbeitung mbH Göttingen (GWDG), il centro informatico dell'[[Università Georg-August di Gottinga]]; e <code>86</code> per Coalition of Handle Services – China. I vecchi prefissi "legacy" creati dal CNRI prima che la struttura MPA fosse definita hanno da 4 a 5 cifre, come il <code>2381</code> del secondo esempio, un Handle gestito dall'[[Università di Leicester]]. Tutti i prefissi sono registrati nel GHR tramite una registrazione accettata dalla DONA Foundation, di solito per una quota in denaro.
Vi sono namespace dell'Handle System con specifiche regole sui prefissi. Ad esempio, il namespace [[Digital object identifier|DOI]], che utilizza un'alta percentuale degli Handle esistenti, viene rappresentato con un prefisso "doi:":
* <code>doi:10.1000/182</code>.
Riga 38:
;''Rappresentazione info URI''
Gli Handle si possono esprimere come visto prima oppure come un namespace [[Uniform Resource Identifier|URI]] utilizzando lo schema [[info URI]];<ref>{{Cita web |url = http://info-uri.info/registry/docs/misc/faq.html |titolo = About "info" URIs – Frequently Asked Questions |sito = Info-uri.info |lingua = en |accesso =04-05-2021 }}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.rfc-editor.org/rfc/rfc4452.txt |titolo = RFC 4452: The "info" URI Scheme for Information Assats with Identifiers in Public Namespaces|editore = RFC |lingua = en |accesso = 04-05-2021}}</ref> ad esempio,
<code>20.1000/100</code> si può scrivere come l'URI
* <code>info:hdl/20.1000/100</code>.
Alcuni namespace dell'Handle System, come il namespace Digital Object Identifiers, hanno l'URI "info:" personalizzato; ad esempio,
*<code>info:doi/10.1000/182</code>
è un'altra maniera di scrivere come un URI l'Handle per l'attuale edizione del DOI Handbook<ref>{{Cita pubblicazione |rivista = |autore = |titolo = DOI Handbook|anno = |volume = |numero = |lingua = en |doi = 10.1000/182}}</ref>.
Riga 56:
* <code>https://doi.org/10.1000/182</code>.
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
Riga 66 ⟶ 69:
*[[Permalink|Collegamento permanente]]
*[[Web semantico]]
{{Colonne spezza}}
*[[Archival Resource Key|ARK]]
Riga 72 ⟶ 76:
*[[Uniform Resource Name|URN]]
*[[OpenURL]]
{{Colonne fine}}▼
▲{{Colonne fine}}
▲== Note ==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
|