Effetto Franssen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite |
|||
Riga 2:
== Effetto Franssen F1 ==
Ci sono due [[altoparlante]] a sinistra e a destra dell'ascoltatore. Ciascuno si trova a circa 1 metro di distanza dall'ascoltatore, approssimativamente ad angoli di 45°.
Riga 8 ⟶ 7:
== Effetto Franssen F2 ==
=== Esperimenti ===
All'interno di una sala (auditorium) ci sono due altoparlanti in diverse posizioni.
Riga 26 ⟶ 24:
Di conseguenza, in ambiente riverberante il sistema uditivo sembra essere in grado di localizzare le sorgenti sonore solo nella fase di attacco del suono o in caso di maggiori variazioni spettrali. Quindi il suono diretto della sorgente sonora prevale almeno in alcune gamme di frequenza e la direzione della sorgente sonora può essere determinata. Alcuni millisecondi dopo, quando giunge il suono dato dalle riflessioni dalle pareti, la localizzazione della sorgente sonora non sembra essere più possibile. Finché non è possibile una nuova localizzazione, i sistemi uditivi sembrano mantenere l'ultima direzione localizzata come direzione percepita della sorgente sonora.
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
* [[Fusione binaurale]]
* [[Effetto Haas]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
Riga 38 ⟶ 36:
*[https://web.archive.org/web/20080704172543/http://www.parmly.luc.edu/parmly/franssen.html The Franssen Effect]
{{Portale|
[[Categoria:Psicologia cognitiva]]
|