Tseax Cone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2044 su Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite
Riga 11:
}}
 
Il '''Tseax Cone''' ( /ˈsiːæks/ ), chiamato anche '''River Tseax Cone''' o '''vulcano Aiyansh''', è un [[cono di scorie]] di recente formazione e attivo associata ai Nass Ranges e alla [[provincia vulcanica della Cordigliera settentrionale]]. Si trova nel [[Canada]] occidentale, in particolare all'interno della [[Province e territori del Canada|provincia]] della [[Columbia Britannica]], a est di Crater Creek allo sbocco del lago Melita, a sud-est di [[Gitlakdamix, Columbia Britannica|Gitlakdamix]] e a 60  km a nord di [[Terrace (Canada)|Terrace]].
 
Il vulcano si trova in una valle a est del [[fiume Tseax]], a circa 20 chilometri a sud della confluenza di quest'ultimo con il più grande [[Nass]]. Il Tseax Cone è uno dei centri vulcanici più facilmente raggiungibili della Columbia Britannica.<ref name="AS">{{cita testo|url=http://www.env.gov.bc.ca/bcparks/explore/parkpgs/nisgaa.html|titolo=Nisga'a Memorial Lava Beds Provincial Park|accesso=13 febbraio 2008|dataarchivio=21 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080421150244/http://www.env.gov.bc.ca/bcparks/explore/parkpgs/nisgaa.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 26:
[[File:Nass_Valley_Lava_Beds.jpg|destra|thumb| Nisga'a Memorial Lava Beds Provincial Park]]
[[File:Tseax_Lava_Rock.jpg|destra|thumb| Una [[Ejecta|roccia vulcanica]] eruttata dal Tseax Cone.]]
Il Tseax Cone fu la fonte di una grande colata lavica avvenuta, secondo alcune fonti, tra il 1668 e il 1714,<ref name=":2" /> e secondo altre alla fine del XVIII secolo,<ref name=":1" /> che arrivò al [[fiume Tseax]], sbarrandolo e formando il [[Lava Lake (Columbia britannica)|Lava Lake]]. La colata percorse poi ulteriori 11 &nbsp;km in direzione nord fino al fiume [[Nass]], dove riempì il fondovalle pianeggiante per ulteriori 10 &nbsp;km, rendendo l'intera colata lavica lunga circa 22 &nbsp;km.<ref name=":1" />
 
La valle del fiume Nass contiene in gran numero calchi di alberi e [[tunnel di lava]]. I calchi degli alberi si sono formati quando la colata di lava calda bruciò i tronchi degli alberi, lasciando dei buchi nella roccia che si stava ormai solidificando.<ref name="AS"/> I tunnel di lava si sono formati quando la lava [[Basalto|basaltica]] calda poco viscosa ha viaggiato sotto la superficie più fredda e ormai solidificata, che alla fine è defluita e ha lasciato la crosta come pareti dei tunnel.<ref name="AS" />
Riga 42:
 
Se il cono Tseax dovesse eruttare, i suoi effetti si farebbero probabilmente sentire in un'ampia regione dell'interno della British Columbia. Potrebbe esserci il rischio di una ripetizione del disastro causato dai gas velenosi accaduto al [[Nisga'a|popolo Nisga'a]] durante l'ultima eruzione.<ref name="SI"/> Se i flussi di lava fossero abbastanza voluminosi, potrebbero innescare grandi [[Incendio boschivo|incendi boschivi]] e sbarrare i fiumi locali, paralizzando l'ecosistema locale. Ciò avrebbe conseguenze disastrose a breve termine per l'importante industria della pesca del [[salmone]] incentrata attorno al [[Nass|fiume Nass]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 48 ⟶ 51:
* [[Cintura di fuoco]]
 
== Note ==
<references />
{{Portale|Canada|geologia|catastrofi}}