Nier: Automata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cito YorHa Boys in "Libri", sostituite le edizioni originali con quelle in inglese |
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
Riga 53:
=== Run A/B, Parte 1 ===
In seguito a un'invasione aliena il mondo è invaso dalle biomacchine, costruite al fine di combattere l’umanità. I pochi sopravvissuti si riuniscono nel Consiglio dell’Umanità e si rifugiano in una base situata sulla Luna e protetta dal “Bunker”, base operativa della YoRHa, un gruppo di androidi con caratteristiche umane creati dal Consiglio al fine di sconfiggere le biomacchine e permettere all’Umanità di rinascere sulla Terra.
Durante un'operazione militare gli androidi 2B (modello 2, tipo battaglia) e 9S (modello 9, tipo scanner) affrontano le biomacchine e i goliath "Marx" e "Engels" ma vengono circondati e sono costretti a farsi esplodere unendo le loro scatole nere. Nonostante ciò l'operazione riesce e gli androidi vengono rigenerati al bunker dove il comandante affida loro la protezione della "Resistenza", un avamposto di androidi alleato del consiglio.
Gli androidi YorHa si dirigono quindi sulla terra e, dopo qualche missione, raggiungono il deserto invaso dalle biomacchine. Queste iniziano a formare un bozzolo dalla quale esce un ibrido androide/biomacchina, Adam. Dopo la sua sconfitta il suo corpo si rigenera e da esso esce un secondo ibrido, Eve. 2B e 9S sono costretti alla ritirata nel campo della resistenza. Il comandante incarica gli androidi del recupero di alcune unità YoRHa ancora funzionanti in un'area ad est dell'accampamento; qui gli androidi scopriranno che le biomacchine cercano di imitare i comportamenti degli umani in un fatiscente luna park e neutralizzano il Goliath Simone. Dopo la distruzione di Simone gli androidi sono invitati al villaggio di Pascal, una biomacchina che ha unito varie macchine disconnesse dalla rete per creare rapporti pacifici con umani e androidi; la conoscenza di Pascal è però interrotta dall'arrivo di un altro Goliath Engels. Dopo averlo distrutto il Bunker rileva un segnale proveniente dal sottosuolo.
2B e 9S raggiungono subito le profondità della città ma trovano un cimitero alieno gestito da Adam e Eve: durante lo scontro i due rivelano che le biomacchine si ribellarono ed uccisero gli alieni mossi dal desiderio di conoscere gli umani. I due scompaiono e il comando affida agli androidi una nuova missione: rintracciare dei segnali provenienti dalla foresta, abitata da biomacchine devote al "Re della foresta", un bebè biomacchina. Quest'ultimo viene ucciso da A2 (modello 2, tipo attaccante), un prototipo di androide ribelle ricercato per tradimento. Dopo la sua fuga 2B e 9S si occupano di una biomacchina nell'oceano pacifico ma durante lo scontro, per distruggerla, 9S subisce gravissimi danni e viene rapito da Adam mentre 2B è svenuta in seguito all'esplosione del Goliath.
Riga 183:
== Altri media ==
=== Libri ===
Riga 196 ⟶ 195:
=== Anime ===
Durante la livestream per festeggiare i cinque anni dal rilascio del gioco, Square Enix ha annunciato l'anime di Nier Automata. Essa è prodotta da Square Enix, in collaborazione con [[Aniplex]], mentre le animazioni saranno realizzate da [[A-1 Pictures|A1-Pictures]].<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/nier-automata-anime-ufficiale-trailer-annuncio.html|titolo=Square Enix annunci l'anime di Nier Automata}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.dualshockers.com/nier-automata-anime-adaptation-officially-confirmed/?utm_medium=social&utm_source=t.co&utm_campaign=sf|titolo=NieR Automata Anime Adaptation officially Confirmed}}</ref> Il 24 settembre durante l'Aniplex Online Fest 2022, Square Enix svela il primo trailer della serie anime, intitolata "[[Nier: Automata Ver1.1a]]" e la sua data d'uscita, gennaio 2023.
== Note ==▼
<references />▼
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Nicolas|cognome=Turcev|altri=prefazione di [[Yoko Taro]]|titolo=The Strange Works of Taro Yoko: From Drakengard to Nier: Automata|anno=2019|editore=Third Éditions|città=Tolosa|lingua=en|ISBN=978-23-7784-048-9}}
▲== Note ==
▲<references />
== Voci correlate ==
|