Discussioni Wikipedia:Sondaggi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 565:
 
::::Dunque, [[Wikipedia:Sondaggi/criteri/Bozza non innovativa|qui]] una bozza che si limita a constatare alcuni cambiamenti trascorsi, perciò in sostanza non innova nulla, ma si limita ad alzare qualche requisito, a chiarire la questione dell'applicabilità e dei cinque pilastri e a togliere i riferimenti al referendum e la contraddizione dell'immodificabilità per discussione (in realtà quel criterio non è chiaro). [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 02:22, 28 dic 2007 (CET)
 
== Riflessione sullo strumento dei sondaggi ==
 
Colla [[Wikipedia:Sondaggi/criteri/Bozza non innovativa|bozza]] di cui sopra si può per me considerare conclusa la parte sulla coerenza dei criteri e sull'inasprimento dei requisiti. Nel frattempo però sono emersi altri problemi (strettamente connessi). Intanto rimando alle altre bozze:
#[[Utente:Rutja76/Sondaggi]] e [[Utente:Rutja76/Sondaggi/criteri]];
# [[Utente:RuandaBit/Bozza sui requisiti per i sondaggi]];
# [[Utente:Pap3rinik/CriteriSondaggi]], incorporata in [[Wikipedia:Sondaggi/criteri/Bozza]];
# Ita01: [[Wikipedia:Sondaggi/Criteri (Nuova bozza)]]. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 03:15, 28 dic 2007 (CET)
 
===Risultati===
Attualmente, i criteri prevedono che venga immediatamente applicata la proposta che riceva la maggioranza semplice (>50%) dei partecipanti, il che significa esclusi gli astenuti, cosa che non è molto ovvia ma sta nella consuetudine, come dimostra quanto ho detto sopra (in particolare il {{tl|sondaggi}}). Tuttavia in [[Wikipedia:Sondaggi]] esiste [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Sondaggi&diff=126736&oldid=126732 da sempre] l'avviso che «l'applicazione del risultato del sondaggio deve tener conto della ampiezza del consenso raggiunto». Ricordo ad esempio [[Wikipedia:Sondaggi/archivio10#Revisione_della_procedura_di_inserimento_in_vetrina_di_una_voce|un caso]] in cui una proposta approvata per un voto non fu applicata ma ampiamente ridimensionata; cosa probabilmente giusta (da allora non mi sono piú occupato della vetrina e non so quindi dire se l'attuale procedura sia migliore di quella approvata allora). Tuttavia, i sondaggi servono a formalizzare decisioni molto importanti e/o su cui non emerga un consenso chiaro (per sbloccare la situazione, spesso): se alla fine non si può applicare quanto preferito dalla maggioranza, rischiano di non servire a nulla. E del resto i sondaggi informali non cogenti si fanno abitualmente senza problemi (ad esempio quello attuale sul rinnovamento della pagina principale). Inoltre, se l'esito del sondaggio deve essere interpretato si pone il problema di chi lo debba interpretare; e se non deve essere interpretato, bisogna stabilire delle norme precise (contano o non contano gli astenuti? che maggioranza serve?). [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 03:15, 28 dic 2007 (CET)
 
===Alternative===
I sondaggi per essere tali devono essere binari, secondo gli attuali criteri; ma sempre piú spesso le possibilità proposte sono molteplici, perciò si usano dei presondaggi informali in discussione per saggiare il consenso di ciascuna proposta e poi si propongono solo le due che riscuotono maggiori consensi; ma spesso questo non basta, perché (come nel sondaggio in corso sulla durata dei blocchi) risulta impossibile far emergere due sole proposte. Dato per fermo che in un sondaggio le varie alternative devono escludersi a vicenda (che è il presupposto di quel criterio), bisogna decidere se permettere di proporre piú di due alternative, e in tal caso se per passare una proposta deve avere la maggioranza semplice o quella relativa (se fosse quella semplice, di fatto si scoraggerebbe di molto l'aumento delle proposte, che non permetterebbe a nessuna di passare). Inoltre, si propone anche di rendere obbligatoria la proposta di lasciare lo status quo; ma questo si risolve, come nel [[Wikipedia:Sondaggi/archivio10#Revisione_della_procedura_di_inserimento_in_vetrina_di_una_voce|caso]] citato, considerando anche gli astenuti nel conteggio dei voti. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 03:15, 28 dic 2007 (CET)
 
===Revisione===
Che cosa significa che la decisione di un sondaggio può essere rivista solo da un altro sondaggio? Questo è vero solo se i due sondaggi sono identici, oppure opposti: «es. si portano i criteri per votare una cosa da 50 a 500 edit. Per riportarli da 500 a 50 bisogna fare un sondaggio che è analogo» (CB, vedi sopra); altrimenti questo punto non ha senso. Lo chiariamo? [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 03:15, 28 dic 2007 (CET)
Ritorna alla pagina di progetto "Sondaggi".