Giorgio Moroder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikif (discussione | contributi)
m Anni duemila: modifiche minori
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
-vita privata e info senza fonti
Riga 35:
}}
 
Noto per l'uso del [[sintetizzatore]] e per le colonne sonore, Moroder viene considerato uno dei musicisti più innovativi e influenti nell'ambito della [[musica elettronica]] e della [[disco music]].<ref name="Scaruffi"/><ref name="Ondarock">{{cita web|url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/moroder_fromheretoeternity.htm|titolo=Giorgio Moroder - From Here To Eternity :: Le pietre miliari di OndaRock|accesso=17 marzo 2014}}</ref> Nel corso della sua carriera, Giorgio Moroder ha avuto modo di collaborare con numerosi artisti fra cui [[Barbra Streisand]], [[Britney Spears]], [[Chaka Khan]], [[Donna Summer]], [[Janet Jackson]], [[Nina Hagen]], gli [[Sparks (gruppo musicale)|Sparks]], [[David Bowie]], [[Freddie Mercury]] e i [[Daft Punk]].<ref>[http://www.giorgiomoroder.com/disco/m_disco.html Pagina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070626021646/http://www.giorgiomoroder.com/disco/m_disco.html |data=26 giugno 2007 }} sulle collaborazioni di Giorgio Moroder, dal suo sito ufficiale</ref><ref>{{Cita web|url=https://thevision.com/cultura/giorgio-moroder-biografia/|titolo=Giorgio Moroder ha inventato la musica dance. Ancora oggi nessuno ci fa ballare come lui.|editore=thevision.com|data=22 luglio 2019|accesso=24 luglio 2019}}</ref>
 
Ha vinto tre [[Premio Oscar|Premi Oscar]]: uno nel 1979 per la migliore colonna sonora col film ''[[Fuga di mezzanotte]]'' e altri due alla migliore canzone (nel 1984 per ''[[Flashdance... What a Feeling]]'' e nel 1987 per ''[[Take My Breath Away (Berlin)|Take My Breath Away]]'').
Riga 43:
Nato in [[Val Gardena]], territorio [[Lingua ladina|ladino]], da una famiglia di media borghesia costituita da scultori, pittori e scrittori, Moroder ebbe una formazione scolastica totalmente autodidatta.<ref name="Ondarock"/>
 
Un luogo comune errato vuole che il suo vero nome fosse "Hansjörg"; in realtà, soltanto la madre era solita utilizzare la versione tedesca del nome di battesimo del musicista, che all'anagrafe risulta essere "Giovanni Giorgio".<ref name="Talks">{{Cita web|lingua = en|url = http://the-talks.com/interviews/giorgio-moroder/|titolo = GIORGIO MORODER: "I WAS ALWAYS INTERESTED IN THE HITS"|editoresito = The Talks|data = 17 dicembre 2014|accesso = 24 novembre 2015}}</ref>
 
Dal 1953 al 1959 frequentò l'istituto d'arte di [[Ortisei]].<ref>{{cita web|url=http://www.quotidiano.net/cosa%20fare/giorgio-moroder-in-concerto-come-dj-nella-sua-val-gardena-1.2365761|titolo=Giorgio Moroder in concerto come dj nella sua Val Gardena|accesso=6 novembre 2017|lingua=en}}</ref> Dopo aver imparato a suonare la chitarra all'età di 15-16 anni,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2015/07/17/news/giorgio_moroder-119281902/|titolo=Giorgio Moroder, l'italiano che creò la disco: "Il suono del futuro? Non vi dico qual è"|accesso=6 novembre 2017|lingua=en}}</ref> fa parte di diversi gruppi musicali fra il 1959 e il 1966 tra cui ''The Happy Trio'', che suonò al [[Savoy Hotel]] di [[Londra]].<ref name="Ratiner">{{cita libro|titolo=Contemporary Musicians: Profiles of the People in Music|autore=Tracie Ratiner|editore=Gale/Cengage|anno=2008|pagine=142|lingua=en}}.</ref>
Riga 62:
''[[Chase (Giorgio Moroder)|Chase]]'', del 1978, è tratto dalla colonna sonora del film ''[[Fuga di mezzanotte]]'' che gli è valsa il suo primo [[Oscar alla migliore colonna sonora|Oscar]] ricevuto l'anno seguente. Collabora altresì alla colonna sonora di ''[[Grazie a Dio è venerdì]]'', che si aggiudica l'[[Oscar alla migliore canzone]] (''Last Dance)'', scritta da Paul Jabara e cantata nel film da Donna Summer.<ref name="GMBIO"/> Nel 1979 registra l'album ''[[E=MC² (Giorgio Moroder)|E=MC²]]'', il primo disco registrato direttamente "dal vivo al digitale" al di fuori di alcune registrazioni di musica classica.<ref name="AM"/>
 
[[Brian Eno]] e [[David Bowie]] erano a Berlino nel 1977, nello studio di registrazione [[Hansa Tonstudio]], durante la lavorazione di ''[["Heroes" (album David Bowie)|"Heroes"]]''. Eno entrò in studio e disse: {{citazione|Ho sentito il suono del futuro}} E gli fece ascoltare ''[[I Feel Love]]'' di Donna Summer, firmata Summer-Moroder-Bellotte, arrangiamento di Giorgio Moroder, produzione Moroder-Bellotte. {{citazione|Eccolo qui, non cercate oltre. Questo disco cambierà la musica da discoteca per i prossimi 15 anni...}}<ref>{{cita web|url=https://theconversation.com/giorgio-moroder-steps-back-into-the-sound-of-the-future-26825|titolo=Giorgio Moroder steps back into the sound of the future|editore=theconversation.com|data=2 giugno 2014|accesso=2 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wired.it/play/musica/2014/05/18/moroder-wired-next-fest/|titolo=Giorgio Moroder si racconta al Wired Next Fest|editore=wired.it|data=18 maggio 2014|accesso=2 agosto 2014}}</ref>
 
=== Anni ottanta e novanta ===
Riga 81:
Nel marzo 2012 a un convegno di musica a [[Ibiza (isola)|Ibiza]] annuncia ufficialmente la sua collaborazione con il gruppo musicale francese [[Daft Punk]] per il loro quarto album ''[[Random Access Memories]]''. Nel disco, uscito il 21 maggio 2013, partecipa alla terza traccia intitolata ''Giorgio by Moroder'', dove racconta parte della propria vita.<ref name="LaStampa"/> Durante lo stesso mese compose la colonna sonora di ''Racer'', un gioco in fase sperimentale di [[Google Chrome]], con un pezzo omonimo.
 
Nell'aprile del 2014 remixa il brano ''[[Midnight (Coldplay)|Midnight]]'' dei [[Coldplay]], pubblicato come singolo digitale il 21 aprile dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/midnight-giorgio-moroder-remix/id865311022|titolo = Midnight (Giorgio Moroder Remix) - Single|editoresito = [[iTunes]]|accesso = 22 aprile 2014}}</ref> Il 6 giugno dello stesso anno, in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali del 2014]] in [[Brasile]], remixa il brano ''Un'estate italiana'' e il 7 ottobre dello stesso anno viene pubblicato su [[YouTube]] il suo remix di ''I Can't Give You Anything but Love'', interpretata da [[Tony Bennett]] e [[Lady Gaga]].<ref>{{YouTube|Q0ljkyyxAK4| Can't Give You Anything But Love - Giorgio Moroder Remix (Audio Video)|autore = [[Lady Gaga]]|data = 7 ottobre 2014|accesso = 13 maggio 2015}}</ref>
 
Il 17 novembre 2014 viene pubblicato il singolo ''[[74 Is the New 24]]'',<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/74-is-the-new-24-single/id938712236|titolo = 74 Is the New 24 - Single|editoresito = [[iTunes]]|accesso = 20 aprile 2015}}</ref> a cui segue il 19 gennaio 2015 ''[[Right Here, Right Now (Giorgio Moroder)|Right Here, Right Now]]'', con la partecipazione vocale di [[Kylie Minogue]].<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/giorgio_moroder_right_here_right_now_feat_kylie_minogue_radio_date_19_01_2015_13348671/|titolo = Giorgio Moroder - Right Here, Right Now (feat. Kylie Minogue) (Radio Date: 19-01-2015)|autore = Claudia Attanasi|editoresito = EarOne|data = 19 gennaio 2015|accesso = 19 gennaio 2015}}</ref> Il rispettivo video è stato pubblicato il 20 gennaio 2015. ''[[Déjà vu (singolo Giorgio Moroder)|Déjà vu]]'', il terzo singolo, con la partecipazione vocale della cantante australiana [[Sia (cantante)|Sia]] viene pubblicato il 17 aprile 2015.<ref>{{Cita web|url = https://play.google.com/store/music/album/Giorgio_Moroder_feat_Sia_D%C3%A9j%C3%A0_vu?id=Bjybc7form6y66iwueajthh7bq4|titolo = Déjà vu|editoresito = [[Google Play]]|accesso = 20 aprile 2015}}</ref> Il relativo videoclip è stato pubblicato il 5 maggio 2015.
 
I tre singoli anticipano la pubblicazione dell'album ''[[Déjà vu (album Giorgio Moroder)|Déjà vu]]'', uscito il 16 giugno 2015 e contenente collaborazioni con vari artisti, come [[Britney Spears]], [[Charli XCX]], [[Foxes]] e [[Mikky Ekko]].<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/nz/album/deja-vu/id983241730|titolo = Déjà Vu by Giorgio Moroder|accesso = 5 maggio 2015|sito = iTunes}}</ref>
 
Il 12 agosto 2016 tiene un DJ set a [[Ortisei]], suo paese natale, davanti a 12.000 persone,<ref>{{Cita web|url = http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2016/08/13/news/ortisei-dodicimila-in-piazza-per-il-ritorno-di-giorgio-moroder-1.13957476|titolo = Ortisei, dodicimila in piazza per il ritorno di Giorgio Moroder|editoresito = Quotidiano Alto Adige|data = 13 agosto 2016|accesso = 19 agosto 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160820002345/http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2016/08/13/news/ortisei-dodicimila-in-piazza-per-il-ritorno-di-giorgio-moroder-1.13957476|dataarchivio = 20 agosto 2016|urlmorto = sì}}</ref> donando anche i 13 dischi di platino per ''Flashdance'' al [[Museo della Val Gardena|Museo di Ortisei]].<ref>{{Cita web|url = http://video.gelocal.it/altoadige/locale/giorgio-moroder-regala-alla-sua-ortisei-i-dischi-di-platino-per-flashdance/59881/60149|titolo = Giorgio Moroder regala alla sua Ortisei i dischi di platino per Flashdance|editoresito = Quotidiano Alto Adige|data = 5 agosto 2016|accesso = 19 agosto 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160820194411/http://video.gelocal.it/altoadige/locale/giorgio-moroder-regala-alla-sua-ortisei-i-dischi-di-platino-per-flashdance/59881/60149|dataarchivio = 20 agosto 2016|urlmorto = sì}}</ref>
 
Tra aprile e maggio 2019 Moroder intraprende la tournée europea ''Celebration of the 80's'', la prima in assoluto nella sua carriera.<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/agenda/2018/10/10/giorgio-moroder-annuncia-suo-primo-tour_4fcc9d5d-5ae8-4f86-ae43-70385cf5163d.html|titolo = Giorgio Moroder annuncia suo primo tour|editoresito = [[ANSA]]|data = 10 ottobre 2018|accesso = 10 aprile 2019}}</ref> A settembre dello stesso anno viene annunciata una collaborazione con i [[Duran Duran]], che porta alla produzione di due canzonibrani per il loro album ''[[Future Past (Duran Duran)|''Future Past]]'']]: il singolo, ''Tonight United'', pubblicatoe il''Beautiful 24 settembre [[2021]]Lies''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.stereogumrollingstone.comit/2161814musica/interviste-musica/duran-duran-tonightby-unitedmorgan-prodfeat-giorgio-moroder/music591303/|titolo = Duran Duran -by "TONIGHTMorgan UNITED" (Prodfeat. Giorgio Moroder)|autore = Damir Ivic|sito = [[Stereogum]]Rolling Stone Italia|data = 2422 settembreottobre 2021|accesso = 2415 settembredicembre 20212022}}</ref>, e ''Beautiful Lies''.
 
Nel [[2022]], Moroder subisce una grave perdita: la scomparsa della moglie Francisca <ref>{{Cita web|lingua = it|url = https://www.altoadige.it/cronaca/pusteria-gardena-badia/gardena-in-lutto-per-la-morte-di-francisca-moroder-1.3212873 |titolo = Gardena in lutto per la morte di Francisca Moroder |sito = [[www.altoadige.it]]|data = 16 maggio 2022|accesso = 12 dicembre 2022}}</ref>. Tuttavia, continua a lavorare a nuovi progetti, come un esclusivo EP per l’asta di una rarissima [[Cizeta V16T|vettura Cizeta]] da lui precedentemente posseduta, e la produzione dell’album di debutto di [[Stefanie Joosten]].
 
== Stile musicale ==