Filo litz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Riga 16:
 
Per frequenze basse, l'effetto è trascurabile. Per la CA a frequenze abbastanza alte perché l'[[effetto pelle]] sia piccolo in confronto alla dimensione del conduttore, l'effetto pelle fa scorrere la maggior parte della corrente vicino alla superficie del conduttore. A frequenze abbastanza alte, l'interno di un grande conduttore non porta molta corrente.
 
Alla profondità ''d'' la densità di corrente ''J'' è approssimativamente:
 
:<math>J\,=\,J_0\,e^{-{d/\delta}}</math>
 
dove:
<math>J_0\ </math>è la densità della corrente sulla superficie del conduttore e
<math>\delta\ </math> è una costante che indica la "profondità di penetrazione" (o "profondità di pelle") della corrente (lo spessore, a partire dalla superficie, in cui scorre la maggior parte della corrente).
 
Alla profondità <math>\delta\ </math> la densità della corrente vale 1/[[e (costante matematica)|e]] (circa 0,37) volte quella presente sulla superficie esterna.<br />
Per calcolarne il valore, si usa la relazione:
 
:<math>\delta=\sqrt{{2\rho}\over{\omega \mu}}</math>
 
dove
<math>\rho\ </math> = [[resistività]] (detta anche resistenza specifica) del conduttore;
<math>\omega\ = 2\pi \cdot \nu </math> = [[frequenza]] angolare (o pulsazione) della corrente (ν frequenza);
<math>\mu</math> = [[permeabilità magnetica]] assoluta del materiale conduttore (che, per i conduttori comuni, è uguale a quella del vuoto: <math>\mu_o\ </math>).
 
Esempi...
* A 60&nbsp;Hz, la profondità di pelle (cioè la profondità di penetrazione dell'effetto pelle) di un filo di rame è di circa 8,5 mm.
* A 60.000&nbsp;Hz (60&nbsp;kHz), la profondità di pelle di un filo di rame è di circa 0,25 mm.