Videoarte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Nei primi anni '90 si segnalano collettivi underground a Roma, Milano, Bologna, Napoli. Tra gli esponenti più interessanti troviamo Robert Chroscicki e Massimo Di Felice, fondatori della Chiesa dell'Elettrosofia, entrambi accomunati da complesse storie personali.
Tra i giovani a lavorare con le immagini in movimento citiamo [[Vanessa Beecroft]], [[Sara Rossi]], [[Stefano Cagol]], [[Marcello Maloberti]], [[Grazia Toderi]], [[Ottonella Mocellin]].
 
==Bibliografia==
{{F|argomento=arte|data=dicembre 2007}}
*Amaducci, Alessandro (2003). " Banda anomala. Un profilo della videoarte monocanale in Italia". Torino: Lindau.
*Birnbaum, Daniel (2007). "Cronologia, tempo e identità nei film e video degli artisti contemporanei". Milano, Postmedia Books.
*Madesani, Angela (2002). "Le icone fluttuanti. Storia del cinema d’artista e della videoarte in Italia". Milano: Bruno Mondadori.
* Valentini, Valentina (2003). "Le pratiche del video". Roma: Bulzoni.
* Valentini, Valentina (2003). "Le storie del video". Roma: Bulzoni.
 
[[Categoria:Arte e media]]