Sovrasterzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 8:
 
==Tecniche correttive==
[[Fileimmagine:Mercedes AMG CLS 55 - Demonstration of drifting 1b.jpg|miniatura|Esempio di sovrasterzo in cui, specialmente in condizioni di scarsa aderenza come sul bagnato, la vettura tende a sbandare al retroreno allargando con il posteriore la traiettoria]]
La correzione avviene mediante la tecnica del [[controsterzo]], cioè bilanciando la tendenza dell'auto a sbandare indirizzando le [[ruota|ruote]] anteriori in senso opposto a quello della curva e sfruttando il gas in maniera diversa a seconda della trazione: con una trazione anteriore si tenderà ad accelerare per aiutare il muso a seguire la traiettoria voluta, mentre con una trazione posteriore sarà necessario alleggerire la pressione in maniera da permettere alle ruote posteriori di recuperare l'aderenza. Anche frenare aiuta, purché si mantenga la rotazione degli pneumatici (quindi evitando di premere a fondo il pedale del freno in veicoli sprovvisti di [[Sistema anti bloccaggio|ABS]]) e si continui a bilanciare il sovrasterzo col controsterzo; la frenata causa perdita di aderenza ma risulta più efficace in caso di velocità non troppo elevate e se la tecnica correttiva necessita di essere effettuata in brevi spazi (ad esempio per evitare di uscire dalla strada o eventuali urti).
 
Queste sono manovre che necessitano particolare perizia e allenamento poiché vanno effettuate in maniera molto rapida sullo sterzo ed estremamente precisa sull'acceleratore o sul freno (per evitare di sbilanciare ulteriormente la vettura) e dipendono da velocità, aderenza e peso del mezzo: oltre una determinata velocità o sotto una certa soglia di aderenza gli effetti del sovrasterzo non possono essere corretti.
 
===Scodate===
[[immagine:Fishtail.svg|miniatura|verticale=0.5|schema descrittivo di una serie di scodate]]
In caso di sovrasterzo ed eccessiva correzione, il veicolo può riprendere eccessivamente ed in modo brusco aderenza, portando il mezzo a sovrasterzare sul lato opposto, ripetendo la correzione in modo eccessivo, il fenomeno si ripresenterà, in inglese quest'evenienza dinamica viene chiamata "fishtailing".
 
==Ausili==