Merovingi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
 
==I Re Fannulloni==
I re Merovingi sono stati chiamati a lungo ''re fannulloni'', forse proprio per il fatto che il loro potere ben presto si affievolì a favore di un casato di servi, i Pipinidi, poi detti Carolingi.
 
Le implicazioni e le cause di ciò sono tante, tra storicità e leggenda, e spiegano anche il perché di un altro epiteto dei Merovingi: [[re taumaturghi]].
* Il [[Re germanico|re, nel mondo germanico]], era un re sacro: qualsiasi suo atto, anche involontario, poteva versare il proprio popolo nella più triste delle catastrofi o nelle migliori tra le fortune: il re è figlio del divino, agisce sulla natura e sulla fertilità attraverso i suoi poteri simpatici e ha un ruolo sociale fondamentale per la propria comunità. <br/> Questa concezione non è propria delle popolazioni germaniche, basta citare il latino (o prelatino) ''rex nemorensis'' studiato da [[James Frazer]], o i rituali imposti agli imperatori giapponesi, che si son visti anch'essi depauperare del proprio potere temporale a favore degli [[Shogun]]. L'essenza è la stessa, in tempi, luoghi e modalità differenti. <br/> Quindi l'annullamento del casato merovingio si può considerare naturale evoluzione di un cultuale primitivo, basato sul tentativo dell'uomo di domare Madre Natura crudele.
* I [[franchi]] credevano che i loro re potessero guarire i malati col solo tocco delle mani, che, si dice, fossero sempre calde (oggi si parlerebbe di [[pranoterapia]], o di [[Reiki]]). Si dice che i re figli di [[Meroveo]] avessero una temperatura corporea superiore alla norma, come se avessero sempre la febbre, e, certamente, una persona con la febbre si stanca facilmente, non è capace di eseguire il benché minimo sforzo.
 
* I [[franchi]] credevano che i loro re potessero guarire i malati col solo tocco delle mani, che, si dice, fossero sempre calde (oggi si parlerebbe di [[pranoterapia]], o di [[Reiki]]). Si dice che i re figli di [[Meroveo]] avessero una temperatura corporea superiore alla norma, come se avessero sempre la febbre, e, certamente, una persona con la febbre si stanca facilmente, non è capace di eseguire il benché minimo sforzo.
Ecco quindi due spiegazioni per entrambi gli appellativi di "re fannulloni" e di [[re taumaturghi]].
 
==Leggende medioevali e libercoli moderni==