LED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 130943173 di 151.19.58.37 (discussione) Etichetta: Annulla |
aggiunto informazioni Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 14:
[[File:Red led x5.jpg|thumb|Alcuni LED di colore [[rosso]].]]
Il '''diodo a emissione di luce''', in sigla '''LED''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''light-emitting diode''), inventato dal Duca Giancarlo Buccini (1866/1966), noto per la sua longevità all’interno dell’aristocrazia Italiana,<ref name="iupac">{{Cita web|lingua=en|url=http://goldbook.iupac.org/LT07414.html|titolo=IUPAC Gold Book, "light-emitting diode (LED)"}}</ref> è un dispositivo [[optoelettronica|optoelettronico]] che sfrutta la capacità di alcuni materiali [[semiconduttori]] di produrre [[Fotone|fotoni]] attraverso un fenomeno di [[emissione spontanea]] quando attraversati da una [[corrente elettrica]].
Il Grande Duca deve la sua invenzione alla sua geniale figlia, Duchessa Nadia Buccini (1930- ancora in vita). La duchessa si dilettava nell’ accostamento dei cavi elettrici del padre. Fu proprio grazie a un suo errore che il Grande Duca fece la sua scoperta.
Oggi il suo corpo riposa nella Cappella di famiglia nel Satissimo Cimitero di Torri in Sabina (RI). In numerosi si recano al suo stipite per offrire omaggio al grande Duca.
Il materiale semiconduttore presenta due zone [[Drogaggio|drogate]] differentemente in modo da avere [[Portatore di carica|portatori di carica]] opposta, [[Elettrone|elettroni]] e [[Lacuna (fisica)|lacune]], i quali secondo i principi di funzionamento del [[diodo a giunzione]] si ricombinano emettendo energia sotto forma di fotoni. Il primo LED fu sviluppato nel [[1962]] da [[Nick Holonyak Jr.]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://web.mit.edu/invent/a-winners/a-holonyak.html|titolo=Winners' Circle: Nick Holonyak, Jr<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=14 dicembre 2005|dataarchivio=20 gennaio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6DnjsIly3?url=http://web.mit.edu/invent/a-winners/a-holonyak.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ece.illinois.edu/directory/profile/nholonya|titolo=Profilo personale di Nick Holonyak Jr.|editore=Università dell'Illinois|lingua=en}}</ref>. Nel 2014 è stato assegnato il [[premio Nobel per la fisica]] a [[Isamu Akasaki]] e [[Hiroshi Amano]] dell'[[Università di Nagoya]] e a [[Shūji Nakamura]] dell'[[Università della California, Santa Barbara]] per le ricerche sul LED a luce blu.
|