Rizzani de Eccher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
 
Nel 1982 Rizzani de Eccher costruisce alcune scuole in Algeria, iniziando un percorso che la porterà a sviluppare più del 70% del fatturato all’estero.
 
Nel 1991 viene coinvolta nell'informativa [[Mafia e appalti|''Mafia e Appalti'']]. La società è stata coinvolta nella Tangentopoli siciliana.<ref>{{Cita web|url=https://www.radioradicale.it/scheda/118936/processo-per-la-tangentopoli-siciliana-de-eccher-31|titolo=Processo per la tangentopoli siciliana (De Eccher + 31)|autore=Radio Radicale|sito=Radio Radicale|data=2000-01-19|lingua=it|accesso=2022-11-10}}</ref>
 
Nel 1984 vengono acquisiti alcuni progetti nell’allora Unione Sovietica: tra il 1986 e il 1990 il fatturato sale da 37 a 228 miliardi di lire.