Merovingi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
==I re fannulloni==
I quattro figli maschi di Clodoveo divisero il regno in altrettante regioni, che negli anni successivi vennero anche allargate grazie a conquiste verso oriente e verso sud. [[Neustria]] e [[Aquitania]] andarono a [[Cariberto]], [[Austrasia]] e [[Alvernia]] e [[Provenza]] a [[Sigiberto I]], [[Borgogna]] a [[Gontrano]] e la regione attorno a [[Tournai]] a [[Chilperico I]]. La nascita in quei tempi della [[lingua francese]] rende bene l'idea di una popolazione prevalentemente gallo-romana (il francese è infatti lingua neolatina) assoggettata alla minoranza germanico-franca al potere. Il retaggio culturale latino era ancora più forte nelle città del versante mediterraneo, dove infatti la [[lingua provenzale]] e [[lingua occitana|occitana]] sono più marcatamente neolatine.
 
Restavano fuori dalla sfera di influenza franca lo stato degli [[Alamanni]] (più o meno l'attuale [[Svizzera]]), la [[Bretagna]], l'Occitania e i ''vasconi'' (i [[baschi]]) dell'area pirenaica.
I re Merovingi sono stati chiamati a lungo ''re fannulloni'', forse proprio per il fatto che il loro potere ben presto si affievolì a favore di un casato di servi, i Pipinidi, poi detti Carolingi.
 
Nel VI secolo il regno franco pativa una crisi per la disgregazione politica e le difficoltà dell'agricoltura. I re Merovingi, sonoper statila chiamatiloro adebolezza lungocronica, vennero infatti chiamati ''re fannulloni'', forse proprio per il fatto che il loro potere ben presto si affievolì a favore di un casato di servi, i [[Pipinidi]], poi detti Carolingi.
 
Le implicazioni e le cause di ciò sono tante, tra storicità e leggenda, e spiegano anche il perché di un altro epiteto dei Merovingi: [[re taumaturghi]].
Riga 35 ⟶ 37:
* I [[franchi]] credevano che i loro re potessero guarire i malati col solo tocco delle mani, che, si dice, fossero sempre calde (oggi si parlerebbe di [[pranoterapia]], o di [[Reiki]]). Si dice che i re figli di [[Meroveo]] avessero una temperatura corporea superiore alla norma, come se avessero sempre la febbre, e, certamente, una persona con la febbre si stanca facilmente, non è capace di eseguire il benché minimo sforzo.
 
Una prima riunificazione era stata provata dalla regina d'Austrasia [[Brunechilde]], a capo del regno in reggenza dei figli e poi, dopo la morte prematura di essi, dei nipoti.
==Leggende medioevali e libercoli moderni==
 
Secondo un' ipotesi avanzata recentemente, i Merovingi sarebbero i discendenti della "stirpe regale" di Gesù, che sarebbe stato sposato con Maria Maddalena. La Maddalena, assieme al figlio avuto da Gesù e ad altre donne citate nei vangeli, dopo la crocifissione sarebbe fuggita dalla [[Palestina]] su una barca per approdare in [[Provenza]]. Avrebbe poi risalito il [[Rodano]] raggiungendo la tribu dei [[Franchi]], che non sarebbero stati altro che la tribu ebraica di Beniamino nella diaspora. I Merovingi, i primi re dei [[Franchi]], proprio a causa di questa origine avrebbero avuto l'appellativo di [[re taumaturghi]], ovvero guaritori, per la loro facoltà di guarire gli infermi con il solo tocco delle mani, come il Gesù dei vangeli. Il santo [[Graal]] non sarebbe altro che il ''sang real'' ovvero il sangue regale di questa stirpe dalle origini nobilissime.
Ma l'impresa riuscì nel [[613]] [[Clotario II]] di Neustria riuscì a ricomporre tutto il regno franco sotto la sua autorità, avvalendosi dell'aiuto di due importanti esponenti dell'aristocrazia austrasiana, [[Sant'Arnolfo di Metz|arnolfo di Metz]] e [[Pipino di Landen]]. Nello stesso anno Clotario mise a morte Brunechilde, che aveva perso l'appoggio della nobiltà. A differenza di Brunechilde, Clotario doveva avere l'indiscutibile vantaggio per la nobiltà franca di lasciare un ampio margine di potere. L'anno successivo egli legava la nomina dei vescovi alla sanzione reale.
 
Alla morte di Clotario ([[629]]), Arnolfo si ritirarò in un monastero, morendo poco dopo in odore di santità, mentre il nuovo re [[Dagoberto]], sentendo forse l'oppressione della nobiltà austrasiana, spostò la corte da Metz a ''[[Lutetia]]'' ([[Parigi]]), portandosi con sé Pipino, che nella nuova capitale aveva meno appoggi ed era più facilmente controllabile. Nel [[639]] Dagoberto morì lasciando dei figli bambini e un anno dopo morì anche Pipino.
 
Nel [[631]] [[Grimoaldo]], figlio di Pipino di Landen, riprendeva la carica di Maestro di Palazzo, credendo i tempi maturi per un colpo di mano, che intendeva assicurare il trono a suo figlio [[Childeberto]]. Ma l'opposizione della nobiltà reagì duramente trucidando nel [[656]] circa sia Grimoaldo che suo figlio.
 
Fu solo nel [[687]] che il nipote sia di Arnolfo di Metz che di Pipino di Landen [[Pipino di Heristal]], dopo aver vinto la [[bataglia di Tertry]] e guadagnato l'appoggio della nobiltà riuscì a diventare la nuova guida per i franchi, fondando la dinastia reale pipinide-arnolfingia, poi detta [[Carolingia]].
 
==Leggende moderne==
Secondo un' ipotesi avanzata recentemente, i Merovingi sarebbero i discendenti della "stirpe regale" di Gesù, che sarebbe stato sposato con Maria Maddalena. La Maddalena, assieme al figlio avuto da Gesù e ad altre donne citate nei vangeli, dopo la crocifissione sarebbe fuggita dalla [[Palestina]] su una barca per approdare in [[Provenza]]. Avrebbe poi risalito il [[Rodano]] raggiungendo la tribu dei [[Franchi]], che non sarebbero stati altro che la tribu ebraica di [[Beniamino]] nella [[diaspora]]. I Merovingi, i primi re dei [[Franchi]], proprio a causa di questa origine avrebbero avuto l'appellativo di [[re taumaturghi]], ovvero guaritori, per la loro facoltà di guarire gli infermi con il solo tocco delle mani, come il Gesù dei vangeli. Il santo [[Graal]] non sarebbe altro che il ''sang real'' ovvero il sangue regale di questa stirpe dalle origini nobilissime.
 
Questa tesi si trova esposta nel best seller ''[[Holy Blood, Holy Graal|Il santo Graal]]'' di Baigent, Leigh e Lincoln, un libro del [[1982]] che ha dato lo spunto a moltissimi altri testi sulla "linea di sangue del Graal", ma non è suffragata da alcuna fonte storica a parte l'ovvia citazione della famosa leggenda medievale dello sbarco della Maddalena in Francia, resa popolare da [[Jacopo da Varazze]] nella ''[[Legenda Aurea]]''. Le uniche fonti citate dai tre autori per sostenere che i Merovingi discenderebbero da Gesù e dalla tribù ebraica di Beniamino sono infatti ''Les dossiers secrets'' del [[Priorato di Sion]], una serie di documenti dattiloscritti depositati presso la Biblioteca Nazionale di [[Parigi]] negli [[anni 1960|anni '60]]. Questi testi contengono complicate linee di discendenza ed elenchi di presunti Gran Maestri del Priorato (descritti come i custodi del vero segreto del Graal), ma le ultime ricerche hanno confermato essere stati inventati di sana pianta da [[Pierre Plantard]] per millantare una propria discendenza nobiliare dai Merovingi.
 
Anche l'appellativo di "re taumaturghi" risulta dubbio: in realtà il primo accenno storico di [[re taumaturghi|re taumaturgo]] è riferito a [[Enrico I di Francia]], terzo re della [[Elenco di monarchi francesi|terza dinastia di re francesi]], i [[Capetingi]]. Di Enrico si racconta infatti di come guarisse le [[scrofole]] con l'imposizione delle mani.