Union Navy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Errori comuni)
rivista traduzione
Riga 74:
L<nowiki>'</nowiki>'''Union Navy''' corrispose all'[[United States Navy]] durante la [[guerra di secessione americana]], quando combatté contro le forze messe in campo dalla [[Confederate States Navy]]. Il termine viene usato talvolta per indicare le [[navi da battaglia]] utilizzate nelle vie fluviali interne mentre queste si trovarono sotto il controllo dell'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]], includendovi pertanto anche i mezzi di trasporto e [[guerra anfibia]] in dotazione all'[[Union Army]].
 
== Etimologia ==
[[File:USSMonitor1862.1.ws.jpg|thumb|left|Parte dell'equipaggio della ''[[USS Monitor]]'' poco prima del confronto con la ''[[CSS Virginia]]'' nella [[battaglia di Hampton Roads]].]]
 
Gli [[Stati Confederati d'America]], quando videro che gli [[Stati Uniti d'America]] si erano apertamente schierati contro la prosecuzione della pratica della [[schiavitù negli Stati Uniti d'America]] cominciarono a chiamarli "abolizionisti".
 
Conseguentemente la '''US Navy''' venne da loro definita come "Abolition fleet", mentre all'esercito contrapposto fu dato il nome comprensivo di "Abolition forces"<ref>{{Cita libro|url=http://civilwartalk.com/threads/did-the-southern-soldier-fight-and-die-to-preserve-slavery.117485/page-22#post-1198090|titolo=The war of the rebellion: a compilation of the official records of the Union and Confederate armies|trasmissione=1|volume=14|pp=185–1,015|accesso=19 marzo 2016}}</ref>.
 
== Missioni primarie ==
Le principali missioni affidate all''''Union Navy''' furono in ordine di priorità:
# mantenere il [[blocco dell'Unione]] sugli scali portuali confederati, respingendo e facendo prigionieri tutti i ''corridoriviolatori del blocco'';
# incontrare in combattimento le navi da guerra sudiste;
# portare la guerra nei luoghi degli Stati secessionisti che rimanevano inaccessibili all'esercito, ma che avrebbero potuto essere raggiuntiraggiungibili via acqua;
# sostenere l'esercito fornendo sia il necessario supporto armato in battaglia chesia il trasporto rapido degli uomini oltre che il mantenimento delle vie die comunicazionele apertecomunicazioni sui corsi dei fiumi dell'interno.
[[File:USS Monitor crew2.jpg|thumb|left|L'equipaggio della ''[[USS Lehigh]]'' nel 1864 o 1865.]]
== Trasformazione ==
Per riuscire a realizzare alle meglio i punti succitatimissioni la [[MarinaUnited MilitareStates StatunitenseNavy|Marina militare statunitense]] dovette subire un'opera di profonda trasformazione, sia tecnologica che istituzionale. Nel corso del conflitto le [[Veliero|navi a vela]] vennero difatti completamente soppiantate da [[Nave a vaporePiroscafo|navi a vapore]] per scopi bellici.
 
[[Vascelli]] dotati di caratteristiche molto differenti vennero costruiti a partire dalla [[chiglia]], in risposta ai problemi peculiari che avrebbero dovuto affrontare. Gli [[scafo|scafi]] di legno furono dapprima protetti con armature composte da placche metalliche, ma ben presto sostituiti con ferroscafi edinteramente acciaioin cheferro ricoprìed l'intera imbarcazioneacciaio.
 
Le armi, cannoncini mobili, rimarranno in un numero ridotto, ma via via fatti aumentare in dimensioni, portata e gittata; la riduzione quantitativa venne parzialmente compensata montando i cannoni in [[torretta (cannone)|torrette]] girevoli o facendo ruotare l'armamento su una piattaforma curva in modo che potessero essere rivolti verso qualsiasi direzione a seconda dei bisogni del momento.
Riga 101 ⟶ 96:
 
== Mezzi ==
{{citazione|Lo sviluppo costiero dell'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]] era, sull'[[Oceano Atlantico]], di 4.500 km; 8 [[cantieri navali]] militari su 10 si trovavano nel Nord<ref name="ref_A">|[[Raimondo Luraghi]], ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994, Vol. I, pag. 295</ref>}}
In generale la [[marina mercantile]] (variamente riconvertibile) assommava a 5,54 milioni di naviglio, di cui 1,74 milioni nel solo [[Stato di New York nella guerra di secessione americana|Stato di New York]] e 1,84 milioni nella [[Nuova Inghilterra]]<ref>[[Raimondo Luraghi]] ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994, Vol. I, pag. 232</ref>.
 
All'inizio della guerra l''''Union Navy''' possedeva 42 imbarcazioni in servizio attivo, di cui 26 a vapore e 15 a vela ed altre 27 soggette a riparazioni o manutenzione; altre 48 vennero collocate ed elencate come disponibili non appena gli equipaggi fossero stati assemblati ed addestrati, seppur ben pochi di loro risultassero essere appropriati per i compiti da svolgere<ref>[[Raimondo Luraghi]] ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994, Vol. I, pag. 295-296</ref>.
 
La maggior parte della flotta iniziale era composta da navi a vela, alcune irrimediabilmente obsolete, tra cui una (la ''[[USS Michigan (1843)]]'') in servizio sul [[Lago Erie]] che non poteva essere trasferita sull'[[Oceano Atlantico]]<ref>Soley, ''The blockade and the cruisers'', Appendix A. The number of ships in commission should probably be reduced to 41, as one vessel, sloop {{USS|Levant}}, had left Hawaii on 18 September 1860, bound for Aspinwall (present-day Colon, Panama), and was never seen again. See DANFS.[http://www.history.navy.mil/danfs/l5/levant.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141109005223/http://www.history.navy.mil/danfs/l5/levant.htm |date=9 novembre 2014 }}</ref>.
 
Esistevano 6 [[fregata (nave)|fregate]] di classe ''Wabash''; 12 [[corvetta|corvette]] a vapore (5 di classe ''Hartford''); l'[[artiglieria]] poteva disporre di [[cannone Dahlgren|cannoni Dahlgren]] ad [[anima liscia]]: nel corso degli anni di belligeranza il numero di commissioni si accrebbe di un fattore maggiore di 15, tanto che al termine delle operazioni belliche l'US Navy possedeva 671 tra vascelli e [[bastimento|bastimenti]]. Di queste 127 [[navi da battaglia]], 68 [[corazzate]] ed altre 58 di varia tipologia fabbricate appositamente; il resto acquistato o catturato<ref>[[Raimondo Luraghi]] ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994, Vol. I, pag. 298-299</ref>.
Riga 112 ⟶ 107:
Ma ancora più significativo del semplice aumento dei numeri grezzi fu la varietà di tipologie che vennero rappresentate, con alcune forme che non si erano mai viste prima nella guerra marina. La natura stessa del conflitto, in gran parte svoltosi all'interno del continente o in [[porti]] relativamente poco profondi lungo le coste del [[Teatro basso litoraneo della guerra di secessione americana|Teatro basso litoraneo]], significò che le navi progettate per l'uso in mare aperto fossero largamente meno utili di quelle specializzate per muoversi in acque meno profonde<ref>Tucker, ''Blue and gray navies'', p. 1.</ref>.
 
Per affrontare al meglio le forme di combattimento che si verificarono il [[governo federale degli Stati Uniti d'America|Governo federale]] delladi [[Presidenza di Abraham Lincoln|Abraham Lincoln]] sviluppò un nuovo tipo di [[unità militare navale]], il ''[[Monitoremonitore]]'', basatosi sull'originale ''[[USS Monitor]]''<ref>Gibbons, ''Warships and naval battles of the Civil War'', pp. 24–25.</ref>. La Marina statunitense rilevò una serie di classi composta da [[cannoniera|cannoniere]] fluviali create appositamente per sostenere l'esercito ma progettate da personale navale, le Cannoniere Eads (dal nome dei cantieri di produzione) classificate [[Classe City]]<ref>Gibbons, ''Warships and naval battles of the Civil War'', pp. 16–17.</ref>.
[[File:USSCincinnati.jpg|thumb|La ''[[USS Cincinnati]]'' fu una delle prime [[navi corazzate]] [[cannoniera|cannoniere]] statunitensi approntate per scopi bellici (1861).]]
I cosiddetti doppi-fondi vennero prodotti per consentire di manovrare nelle acque confinate dei bacini fluviali e dei porti<ref>Gibbons, ''Warships and naval battles of the Civil War'', pp. 106–107.</ref>. L'Union Navy sperimentò inoltre i propri [[sottomarini]] ancor prima che i confederati producessero il loro celebre ''[[CSS H. L. Hunley]]''; il risultato fu il ''[[USS Alligator]]'', bocciato principalmente per la mancanza di obiettivi adatti<ref>Tucker, ''Blue and gray navies'', pp. 267–268.</ref>.
Riga 122 ⟶ 117:
 
== Istituzione ==
Il [[grado militare|grado]] più alto disponibile per un [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] della [[United States Navy]] all'epoca in cui iniziò la guerra era quello di [[capitano]]; la ''carta costituzionale'' confederata previde invece fin da subito quello di [[ammiraglio]], sebbene potesse essere assegnato solo "al valore" per meriti acquisiti sul campo: nessun sudista venne nominato tale fino a quando [[Franklin Buchanan]] non si guadagnò le massime stellette a seguito della [[Battagliabattaglia di Hampton Roads]]<ref>Soley, ''The blockade and the cruisers,'', pp. 1–5.</ref>.
[[File:Robert Blake (MOH) poster.jpg|thumb|Robert Blake ricevette la "Medal of Honor nel 1863.]]
Questo fatto cominciò a creare notevoli problemi già a partire dal momento in cui molte navi dovettero mettersi ad operare congiuntamente le quali rimasero quindi inizialmente sguarnite in fase di direzione, prive di una catena di comando chiaramente definita stabilmente<ref>Soley, ''The Blockade and the cruisers'', p. 6.</ref>.
Riga 136 ⟶ 131:
Il principio dell'equivalenza dei servizi è ora così fortemente stabilito che è stato applicato senza alcun particolare pensiero quando i ranghi supplementari del generale dell'esercito e dell'ammiraglio della flotta furono introdotti nello stesso momento nel periodo immediatamente successivo alla [[seconda guerra mondiale]].
 
Un deciso mutamento strategico ebbe luogo nello stesso lasso di tempo. Prima della guerra l'US Navy mise in evidenza le operazioni a nave singola, enfatizzandone la portata; ma la natura stessa della guerra civile rese presto necessario l'uso di intere flotte contemporaneamente. Già nella [[Battagliabattaglia di Port Royal]] del 7 novembre 1861 vennero impiegate ben 77 imbarcazioni, tra le quali furono presenti 19 navi da guerra<ref>Browning, ''Success is all that was expected'', pp. 23–42.</ref>.
[[File:USS Conestoga h55321.jpg|thumb|La ''[[USS Conestoga]]'', una cannoniera convertita che serviva sul [[Mississippi (fiume)|fiume Mississippi]].]]
Si trattò della più vasta spedizione della Marina che avesse mai navigato sotto le insegne della [[bandiera degli Stati Uniti d'America]], ma tale record non durerò molto a lungo; difatti le azioni successive comprendenti la [[battaglia di New Orleans (1862)|battaglia di New Orleans]], la [[battaglia della baia di Mobile|quella della baia di Mobile]] e diverse altre nelle regioni dell'interno (innanzi tutto quelle effettuate nel corso della [[Campagna di Vicksburg]] guidata da [[Ulysses S. Grant]]) confermarono l'estrema importanza data dalle grandi flotte nelle moderne operazioni militari navali.
 
Il sistema burocratico ufficiale venne invece rivisto entro l'estate del 1862; alcuni degli uffici più vecchi vennero riorganizzati o trasformati riservandogli nuove competenze. Il mutamento più radicale fu la creazione del "Bureau of Steam Engineering"<ref>Tucker, ''Blue and gray navies'', pp. 2–3.</ref>. La sua esistenza fu la testimonianza del fatto che la Marina statunitense non si sarebbe più affidata alle correnti aree per spingere in avanti le proprie unità.
Riga 144 ⟶ 139:
La scelta coinvolse l'intero apparato militare molto più di quanto non sembri apparire a prima vista, poiché la necessità di mantenere sotto il proprio controllo attivo le maggiori stazioni carbonifere di rifornimento in tutto il mondo indicò l'intenzione che la nazione doveva ripensare radicalmente all'atteggiamento fino ad allora adottato nei confronti del sistema del [[colonialismo]].
=== Uomini ===
Nel corso della guerra l'Union Navy ebbe un totale di 84.415 effettivi tra marinai e addetti ai servizi relativi; contò 6.233 vittime con 4.523 decessi per la cause più varie. Dalle azioni nemiche furono uccisi 2.112 marinai, mentre altri 2.411 morirono per malattia o per la conseguenza delle ferite subite in azioni belliche; furono 1.710 le persone ferite in combattimento, nel corso delle manovre o rese disabili per malattie e/o infortuni<ref>Leland, Anne and Mari-Jana Oboroceanu. [https://fas.org/sgp/crs/natsec/RL32492.pdf American War and Military Operations Casualties: Lists and Statistics] Washington, DC, Congressional Research Service, 26 febbraio 2010. Accesso 24 aprile 2014. p. 2.</ref>.
{{citazione|Il Nord era sorto e si era sviluppato come un paese di marinai; su 170.000 t prodotte nel 1860, ben 134.000 lo erano state nella sola [[Nuova Inghilterra]], a cui si dovevano aggiungere le 17.000 degli [[Stati Uniti d'America medio-occidentali]] e della [[West Coast (Stati Uniti d'America)|West Coast]]<ref name="ref_A" />}}
Nel corso della guerra l'Union Navy ebbe un totale di 84.415 effettivi tra marinai e addetti ai servizi relativi; contò 6.233 vittime con 4.523 decessi per la cause più varie. Dalle azioni nemiche furono uccisi 2.112 marinai, mentre altri 2.411 morirono per malattia o per la conseguenza delle ferite subite in azioni belliche; furono 1.710 le persone ferite in combattimento, nel corso delle manovre o rese disabili per malattie e/o infortuni<ref>Leland, Anne and Mari-Jana Oboroceanu. [https://fas.org/sgp/crs/natsec/RL32492.pdf American War and Military Operations Casualties: Lists and Statistics] Washington, DC, Congressional Research Service, 26 febbraio 2010. Accesso 24 aprile 2014. p. 2.</ref>.
 
Il ''Corpo'' iniziò la guerra con 8.000 uomini, 7.600 arruolati in tutte le categorie e all'incirca 1.200 ufficiali in servizio permanente; più 1.755 membri dell'[[United States Marine Corps]]<ref>[[Raimondo Luraghi]] ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994, Vol. I, pag. 296</ref>. Il numero di braccia crebbe di 5 volte a partire dalla sua forza originaria allo scoppio delle ostilità; la gran parte di queste nuove reclute furono volontari che desiderarono servire temporaneamente in Marina piuttosto che fare carriera come era invece accaduto per molti marinai dell'anteguerra<ref>McPherson, James M. War on the Waters: The Union and Confederate Navies, 1861–1865 pp. 25-27</ref>.
Riga 153 ⟶ 147:
Una parte fondamentale degli sforzi di arruolamento messi in atto fu l'offerta di ottenere retribuzioni più alte rispetto a quelle che avrebbero ricevuto i volontari dell'esercito oltre che alla prospettiva di una maggiore libertà disciplinare e l'opportunità di viaggiare, vedere e conoscere paesi rimasti al di fuori della loro portata.
 
Quando venne introdotto il [[disegno di legge]] riguardanteintrodotta la [[coscrizione]] nel 1863 la Marina s'impegnò nel cercare di reclutare un numero ulteriore diulteriori volontari offrendo il servizio in mare come un'alternativa migliore e più remunerativa in confronto all'arruolamento nell'esercito; un incentivo questo inteso ad attrarre marinai professionisti che potevano venire inquadrati come qualsiasi altro civile e che avrebbero preferito partecipare ai combattimenti all'interno di un ambiente verso cui sentivano un più alto grado di familiarità<ref>http://www.ijnhonline.org/wp-content/uploads/2012/01/pdf_williams.pdf</ref>.
==== Composizione ====
Se, almeno in teoria, il reclutamento fu riservato ai soli americani, nella pratica vi furono molti immigrati di diverse nazionalità tra gli arruolati<ref>Calore, pag. 46, cita il caso di 20 nazionalità differenti presenti contemporaneamente su un'unica nave.</ref>.
Riga 168 ⟶ 162:
 
Approssimativamente almeno 10.000 (forse 15-18.000) marinai furono afroamericani<ref name=JMMcPhersonBooknotes1994/><ref name=JWLoewenLMTTM/>, in sette ricevettero la "[[Medal of Honor]]"<ref name=Hanna-stats/>; secondo il rapporto commissionato dal [[Segretario alla Guerra degli Stati Uniti d'America|Segretario alla Guerra]] [[Edwin McMasters Stanton]] prestarono servizio con estrema diligenza e competenza:
 
{{citazione|Le qualifiche appropriate dell'uomo di colore per la manutenzione, revisione e funzionamento delle torrette d'artiglieria sono state a lungo largamente risapute e riconosciute dal servizio navale.|- Edwin M. Stanton, lettera ad [[Abraham Lincoln]], (5 dicembre 1863)<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=U7M9AAAAYAAJ&pg=PA1132&dq=%22Facts+have+shown+how+groundless+were+these+apprehensions.%22&hl=en&sa=X&ei=2aPgVJSjEMnYggTNn4HoAQ&ved=0CCMQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22Facts%20have%20shown%20how%20groundless%20were%20these%20apprehensions.%22&f=false|titolo=The War of the Rebellion: A Compilation of the Official Records of the Union|data=1899|città=Washington, D.C.|editore=United States Department of War|p=1,132|citazione=Many persons believed, or pretended to believe, and confidently asserted, that freed slaves would not make good soldiers; they would lack courage, and could not be subjected to military discipline. Facts have shown how groundless were these apprehensions. The slave has proved his manhood, and his capacity as an infantry soldier, at Milliken's Bend, at the assault upon Port Hudson, and the storming of Fort Wagner.}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=UDJsRR7DcqQC&pg=PA108&dq=%22Were+these+apprehensions%22+%22Stanton%22&hl=en&sa=X&ei=Muj_VMvYFsOzggSHhYSgDg&ved=0CCMQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22Were%20these%20apprehensions%22%20%22Stanton%22&f=false|titolo=Black Union Soldiers in the Civil War|nome=Hondon B.|cognome=Hargrove|p=108|accesso=16 marzo 2016|citazione=Many persons believed, or pretended to believe, and confidently asserted, that freed slaves would not make good soldiers; they would lack courage, and could not be subjected to military discipline. Facts have shown how groundless were these apprehensions. The slave has proved his manhood, and his capacity as an infantry soldier, at Milliken's Bend, at the assault upon Port Hudson, and the storming of Fort Wagner.}}</ref>.}}
 
==== Paga ====
Riga 236 ⟶ 231:
Dal 1811 il Congresso aveva autorizzato il finanziamento di un fondo per pagare i medici e finanziare la cura dei marittimi; a tale scopo venne effettuata una detrazione di 20 centesimi di dollaro al mese per i saldi di ufficiali e marinai. Il resto delle risorse provenne dal pagamento degli interessi<ref>Ringle, p. 108.</ref>.
 
Alla fine del conflitto la Marina Federale gestiva 8otto importanti ospedali: [[Portsmouth (New Hampshire)]], [[Chelsea (Massachusetts)]], [[Brooklyn]], [[League Island]] nella ([[Pennsylvania]]), [[Portsmouth (Virginia)]], [[Washington]], [[Mound City (Illinois)]] e [[Memphis]].
 
Nel 1853 la Marina aveva anche stabilito la propria [[farmacia]] centrale a Brooklyn per rifornire di tutti i prodotti necessari atti alla cura e per garantirne la loro qualità<ref>Ringle, p. 109.</ref>.
 
Nel dicembre del 1862 si realizzò anche una [[nave ospedale]], la ''[[USS Young Rover]]'', che operò sulle acque interne. Non solo fu la prima nave del suo genere, ma anche la prima con a bordo un corpo di infermiere (pagate $ 15 dollari al mese, 3tre in più rispetto a quelle che lavoravano per gli ospedali dell'esercito del Nord)<ref>Ringle, p. 111.</ref>.
 
Nel corso del conflitto la marina ebbe 1.800 morti in combattimento e 2.550 per malattia; in confronto l'esercito perse un soldato su 12 a causa di malattie, la marina uno su 51<ref>Ringle, page 107.</ref>.
Riga 281 ⟶ 276:
== Operazioni d'invasione ==
{{vedi anche|Teatro basso litoraneo della guerra di secessione americana}}
I due primi tentativi d'invasione del Sud via mare furono concepiti principalmente con l'intento esplicito di migliorare l'efficienza del blocco nonché per rafforzarne l'impermeabilità contro i [[corridori del blocco]]; furono volti pertanto a condurre ulteriori azioni in loco. In seguito della caduta di [[Capo Hatteras]] dopo la [[battaglia di Hatteras Inlet Batteries]] (agosto 1861) gran parte della regione orientale della [[Carolina del Nord]] venne rapidamente occupata dall'[[Union Army]]<ref>Browning, ''From Cape Charles to Cape Fear'', pp. 27–36.</ref>.
[[File:Bombarding of Port Royal, SC.jpg|thumb|left|Il [[bombardamento]] navale di Port Royal in un'illustrazione dell'epoca.]]
Il facile successo così ottenuto non venne però ripetuto con la cattura di "Port Royal [[Sound (geografia)|Sound]]" nella [[battaglia di Port Royal]] in quanto la messa in atto nell'[[insenatura]] in questione di una forte e quantomai determinata resistenza impedì una qualsiasi significativa espansione della [[testa di ponte]] federale.
Riga 295 ⟶ 290:
Il tutto dimostrò anche la possibilità di attaccare gli [[Stati Confederati d'America]] seguendo direttamente la linea interna rappresentata dal corso del [[Mississippi (fiume)|fiume Mississippi]], si dimostrò quindi un importante predecessore della [[campagna di Vicksburg]] diretta da [[Ulysses S. Grant]] la quale - con la resa sudista al termine dell'[[assedio di Vicksburg]] - divise il territorio nemico in due tronconi separati e non più comunicanti. Mise inoltre in dubbio la capacità dei secessionisti di continuare a difendersi attivamente e quindi diede piena ragione alle nazioni europee di non voler in alcuna maniera concedere il loro riconoscimento diplomatico ai ribelli.
[[File:Fort Fisher Pulpit.jpg|thumb|La conquista del "Pulpit" di [[Fort Fisher]] in una foto di [[Timothy O'Sullivan]].]]
L'ultima importante azione navale della guerra marittima fu il secondo [[assalto]] a [[Fort Fisher]], posto proprio davanti alla foce del [[Cape Fear River]] nel Nord della Carolina, con la [[Secondaseconda battaglia di Fort Fisher]]; questa si rivelò una delle poche azioni belliche attuate sul [[Teatro basso litoraneo della guerra di secessione americana|Teatro basso litoraneo]] della costa Est in cui l'esercito e la flotta navale cooperarono pienamente realizzando un totale successo<ref>Browning, ''From Cape Charles to Cape Fear'', pp. 293–297.</ref>.
 
La cattura di [[Wilmington (Carolina del Nord)|Wilmington]] - l'ultimo porto fortificato confederato ad essere rimasto aperto - con la [[battaglia di Wilmington]] a conclusione della [[Campagna di Wilmington]] completò le operazioni dell'Union Navy. La disfatta totale della Confederazione seguì di lìarrivò adopo poco più di tre mesi.
 
== Battaglie ==
Riga 315 ⟶ 310:
* [[Seconda battaglia di Charleston Harbor]]
* [[Battaglia di Albemarle Sound]]
* [[Battaglia di Cherbourg (1864)|Battaglia di Cherbourg]]
* [[Battaglia della baia di Mobile]]
* [[Prima battaglia di Fort Fisher]]
Riga 321 ⟶ 316:
* [[Battaglia di Trent's Reach]]
* [[Incidente di Bahia]]
Vi furono numerose battaglie o scontri tra imbarcazioni singole anche molto lontane dalle coste statunitensi tra navi oceaniche e i [[corridori del blocco]], spesso nei [[Caraibi]] ma anche in pieno [[Oceano Atlantico]]; la [[Battaglia di Cherbourg (1864)|battaglia di Cherbourg]] di fronte a [[Cherbourg-Octeville]] sul [[canale della Manica]] ne è l'esempio più famoso.
 
=== Acque interne ===