Alarico I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
|titolo = [[Re dei Visigoti]]
|immagine = Nuremberg chronicles f 135v 3.jpg
|legenda = Alarico I in un [[rappresentazioneRappresentazione (arti figurative)|ritratto]] [[Manoscritto miniato|immaginario]] presente nelle ''[[Cronache di Norimberga]]''.
|regno = [[395]]-[[410]]
|predecessore = ''titolo vacante''<br>[[Atanarico]] ([[381]])
|successore = [[Ataulfo]]
Riga 11:
|figli = Pedoca<br/>[[Teodorico I (Visigoti)|Teodorico I]] (secondo alcuni figlio illegittimo)
|casa reale = [[Balti (dinastia)|Balti]]
|data di nascita = ca. [[370]] circa
|luogo di nascita = [[Isola di Peuce]], [[Dobrugia]]
|data di morte = [[410]]
|luogo di morte = [[Cosenza]], [[Calabria]]
|sepoltura =
|religione =
|inizio regno = [[395]]
|fine regno = [[410]]
}}
{{Bio
Riga 20 ⟶ 24:
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o '''Alarico dei Balti''', noto anche come '''Flavio Alarico'''
|PreData = ''Flavius Alaricus'' in [[linguaLingua latina|latino]], ''Alareiks'' in [[linguaLingua gotica|gotico]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Isola di Peuce
Riga 33 ⟶ 37:
|Nazionalità = visigoto
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[re dei Visigoti]] dal [[395]] fino alla sua morte. Fu l'autore del celebre [[Sacco di Roma (410)|saccheggio di Roma del 410]], dopo il quale morì improvvisamente mentre si dirigeva forse verso l'Africa
}}