Meteomont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Template senza graffe di chiusura - Doppie quadre non aperte - Template senza graffe di apertura - Errori comuni)
Riga 5:
|Categoria =misto
|Attivo = 15 ottobre [[1959]] - oggi
|Nazione= {{Bandiera|ITA}} ]]<br />{{simbolo|CC forestali.jpg}} [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|Comando Carabinieri per la tutela forestale e ambientale]] (<small>dal 1º gennaio 2017</small>)<br />{{simbolo|Coat of Arms of the State Forestry Corps.svg}} [[Corpo forestale dello Stato]] (<small>fino al 31 dicembre 2016</small>)<br />{{simbolo|Coat of arms of the Italian Air Force.svg|25}} [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare|Aeronautica Militare]]
|Tipo = interforze
|Descrizione_ruolo =
Riga 56:
 
=== Il CFS e l'Arma dei Carabinieri ===
Il Meteomont come servizio del [[Corpo forestale dello Stato]] viene istiuito nel [[1978]] e veniva svolto non solo sull'arco alpino ma anche su quello [[appennini]]co. Tra agenti, sottufficiali e ufficiali il Meteomont era formato da 950 unità del corpo tra uomini e donne qualificati<ref>{{cita web |url=http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/48 |titolo=Copia archiviata |accesso=13 novembre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160513203250/http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/48 }}.</ref>. Emette 12 edizioni giornaliere del "Bollettino Nazionale della Neve e delle Valanghe", consultabili sul sito di Meteomont.
<ref>http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/495.</ref>.
 
Riga 79:
===Il Comando truppe alpine===
[[File:Caserma Ederle Airmen train with Alpini partners - 6719032737.jpg|thumb|Un istruttore Meteomont delle truppe alpine controlla un punto di rilevamento nivometrico]]
All'interno del [[Comando truppe alpine]] è stato istituito il servizio Meteomont delle truppe alpine<ref>http://www.truppealpine.eu/</ref>, che con la sua rete di monitoraggio meteonivologico fornisce anche il supporto informativo per l'intervento del [[soccorso alpino]] e per le operazioni in alta quota del corpo<ref>[http://www.difesaonline.it/news-forze-armate/terra/addestramento-scialpinistico-ad-alta-quota-gli-alpini-della-julia dfesaonline]</ref>.
 
Opera attraverso:
Riga 87:
 
=== Il servizio dell'Aeronautica ===
L'[[Aeronautica Militare Italiana]], attraverso il suo [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare|servizio meteorologico]], integrato dai dati del Comando alpino e dei Carabinieri forestale, emana un bollettino "Previsione Meteomont"<ref>http://www.meteoam.it/bollettini/meteomont</ref>; questo ha una validità di 24 ore e viene emesso tutti i giorni, alle 14.:00.
 
Tale bollettino è stato predisposto fino al 2015 dal 1° Centro Meteorologico dell'Aeronautica Militare di [[Milano-Linate]]; e da quella data dal "Centro Operativo per la Meteorologia" (COMET), reparto alle dipendenze della [[9ª Brigata aerea ISTAR-EW]].