Imleria heteroderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
[[File:Ife cuticolari con placchette congofile.svg|miniatura|destra|alt=Ife cuticolari con placchette congofile|Ife cuticolari con placchette congofile]]
Si distingue dalle altre specie del genere Imleria per via del colore e della struttura delle ife. <ref name="indexfungorum">{{cita pubblicazione |nome=Thomas |cognome=Rödig |titolo=
Nomenclatural novelties: Imleria heteroderma comb. nov. |rivista=Index fungorum |ISSN=2049-2375 |editore= |città= |volume= |numero=273 |anno=2015 |mese=novembre |pp= |id= |pmid= |url= |lingua=en |accesso= |abstract= }}</ref>
Gli elementi che costituiscono le ife sono lisci.<ref name="mycologia">{{cita pubblicazione |nome=Arian Farid, Alan R. Franck, Jason Bolin & James R. Garey |titolo=
Expansion of the genus Imleria in North America to include Imleria floridana, sp. nov., and Imleria pallida, comb. nov. |rivista=Mycologia |ISSN=0027-5514 |DOI=10.1080/00275514.2019.1685359 |lingua=en |accesso= |abstract= }}</ref>
Nelle cellule terminali delle ife che compongono la cuticola del cappello sono presenti incrostazioni di placche [[rosso Congo|congofile]].
|