Complementi in latino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wl ambiguo |
|||
Riga 328:
*''Ne indixeris bellum '''Caesari!''''' [Non dichiarare guerra '''a Cesare'''.]
*P''uella dat '''magistrae''' librum.'' [La ragazza dà il libro '''alla maestra'''.]
In latino esiste il '''dativo di possesso''' con il verbo ''sum''. Indica un possesso da parte di qualcuno ed è un costrutto inesistente nella lingua italiana che invece utilizza il verbo ''avere''.
* '''''Romanis''''' multi hostes erant = i Romani avevano molti nemici. '''''Paulo''''' parva pecunia est = Paolo ha poco denaro.
Quando si indica l'effetto a cui giunge l'azione espressa dal predicato si ha un '''dativo di effetto'''. Ciò avviene con espressioni quali '''''saluti esse''''' (essere di salvezza), '''''auxilio esse''''' (essere di aiuto), '''''ludibrio esse''''' (essere oggetto di scherno) ecc.
Riga 336 ⟶ 340:
Si ha il '''dativo di interesse''' (''dativus commŏdi'' o ''incommŏdi'') quando si vuole indicare la persona o la cosa a vantaggio o a svantaggio della quale si compie una data azione, e risponde alla domanda: ''per chi''? (= a vantaggio di chi?).
* Non solum '''''nobis''''' divites esse volumus, sed '''''liberis''''', '''''propinquis''''', '''''amicis''''' (Cicerone). [Desideriamo essere ricchi non solo '''''per noi''''', ma '''''per i figli''''', '''''per i parenti''''' e '''''per gli amici'''''].
===Il complemento di mezzo o strumento===
|