Institut de France: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: cs:Institut de France |
m Sistemazione automatica del redirect: Napoleone - Inversione di redirect Napoleone Bonaparte |
||
Riga 12:
Nel [[1661]], nel suo testamento il [[Cardinale Mazarino]], grazie alle sue grandi ricchezze, dispone la fondazione di un collegio in grado di ospitare sessanta gentiluomini delle nazioni tenute all'obbedienza al re in conseguenza dei [[trattati di Westfalia]] ([[1648]]) e del [[trattato dei Pirenei]] ([[1659]]); da questo deriva il nome di [[Collège des Quatre-Nations]], le quali sono [[Artois]], [[Alsazia]], [[Pignerol]] e Catalani del [[Rossiglione]] e della [[Cerdagna]]). [[Jean-Baptiste Colbert]] incarica [[Louis Le Vau]] di edificare il collegio di fronte alla corte quadrata del [[Louvre]]. La costruzione fu realizzata tra il [[1662]] e il [[1688]].
Nel [[1805]], su richiesta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], l'Institut de France s'istalla nel collegio. [[Antoine Vaudoyer]] transforma la cappella nella sala destinata alle sedute delle accademie.
L'Institut de France possiede anche un certo numero di fondazioni in Francia e in altri paesi; di queste la più importante è il [[Castello di Chantilly]].
|