Primo Levi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.169.192.93 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Etichetta: Rollback
errore di battitura
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
Partigiano [[antifascista]], il 13 dicembre [[1943]] fu arrestato dai [[Nazifascismo|fascisti]] in [[Valle d'Aosta]], venendo prima inviato in un campo di raccolta a [[Campo di Fossoli|Fossoli]] e, nel febbraio 1944, deportato nel [[campo di concentramento di Auschwitz]] in quanto [[ebreo]]. Scampato al [[lager]], tornò in [[Italia]], dove si dedicò con impegno al compito di raccontare le atrocità viste e subite.
 
La sua opera più famosa, di genere memorialisticoneutros, è ''[[Se questo è un uomo]]'': racconta le sue esperienze nel campo di concentramento nazista ed è considerato un classico della letteratura mondiale. Laureato in [[chimica]], in molte sue opere appaiono riferimenti diretti e indiretti a questa branca della scienza<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/cultura/le-parole-di-primo-levi/2019/05/23/news/le_parole_di_primo_levi_la_chimica_a_misura_d_uomo-226998051/|titolo=Le parole di Primo Levi. La chimica a misura d'uomo|autore=Marco Belpoliti|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 maggio 2019|accesso=31 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190622091406/https://www.repubblica.it/dossier/cultura/le-parole-di-primo-levi/2019/05/23/news/le_parole_di_primo_levi_la_chimica_a_misura_d_uomo-226998051/|dataarchivio=22 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref>.
 
==Biografia==